Per la corrente 220V in barca, meglio l’inverter o il generatore?

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

inverter-generatore
Per la corrente a 220 V in barca, meglio l’inverter o il generatore a bordo?

INVERTER E GENERATORE: DI COSA STIAMO PARLANDO?
Partiamo dalla definizione di questi due impianti. L’inverter è un apparecchio collegato all’impianto elettrico che tramuta la tensione da 12/24 a 220 Volt. Per alimentare le utenze a quest’ultima tensione utilizza la riserva di carica delle batterie di bordo. Il generatore è un motore vero e proprio che lavora di norma a un basso regime di giri. A esso è collegato un potente alternatore in grado di erogare “energia” elettrica a una tensione pari a 220 Volt. Allo stesso modo, l’alternatore serve anche per ricaricare le batterie.

I PARAMETRI DA VALUTARE
Premesso le differenze per gestire le proprie utenze a 220 Volt, bisogna valutare una serie di elementi:

1) Spazio disponibile a bordo: un generatore occupa più spazio di un inverter, e deve essere installato in una posizione comoda per collegarlo al circuito di raffreddamento (acqua) e allo scarico fuoribordo.

2) Fabbisogno energetico: bisogna calcolare il fabbisogno energetico di tutto ciò che a bordo funziona a tensione 220 V. L’unità di misura da considerare e il Watt, ed è anche il parametro distintivo dei modelli di inverter e generatori. Per dimensionarli considerate per esempio che se a bordo utilizzate due utenze da 600 W simultaneamente, dovete calcolare un impianto da 1200 W. Tale potenza si traduce in un assorbimento di circa 100 Ampere/ora (Ah) a 12 Volt (cioè utilizzando le batterie e quindi l’inverter). Se avete un banco batterie da 200 Ah, dimezzate la sua capacità in un’ora. Con il generatore, invece, non ci sono limiti temporali all’utilizzo (sempre se la sua potenza è superiore alla somma di quella delle utenze, cioè superiore a 1200 W).

3) Tipologia di utenze: se utilizzate delle utenze a 220 Volt per lungo tempo e contemporaneamente, la vostra scelta deve ricadere su un generatore. Immaginate un forno a microonde, un phon, la ricarica dei telefoni ecc. Se invece il fabbisogno diventa minore, l’inverter è la soluzione migliore.

VANTAGGI E SVANTAGGI
INVERTER
Pro: dimensioni compatte, facilità di installazione, esistono modelli altamente potenti.
Contro: utilizzo limitato alla portata del banco batterie.
GENERATORE
Pro: erogazione elettrica continua e stabile. Affidabilità.
Contro: dimensioni elevate, rumorosità.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico

  Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per

Torna in alto