FOTOGALLERY Era una barca tradizionale, ora è un mostro da regata hi-tech

large_15002293_1520450364638260_1612674566644482207_o1
Prendi una bella barca di 90 piedi del 2004, chiuditi in cantiere in Nuova Zelanda con un team di superingegneri e tirane fuori un bolide di quasi 100 piedi pronto a battere record oceanici
e chissà, provare a “mettere la prua” davanti a mostri quali Comanche, Wild Oats XI o Rambler. In breve vi abbiamo raccontato la storia di CQS, la barca del due volte vincitore della Sydney Hobart Ludde Ingvall: questo il nuovo nome dell’ex 90 piedi Nicorette, che alla classica australiana aveva conquistato i line honours nel 2004. (foto tratte da www.sail-world.com)

La vecchia Nicorette
La vecchia Nicorette

LA RICETTA PER UNA SUPERBARCA
Ma come si fa a trasformare una barca in superbarca? In primis la doti di DSS (acronimo di Dynamic Stabilty System), in modo tale da “colmare il gap” con barche tipo Wild Oats: il sistema consta di due “ali” retrattili poste al centro dello scafo. A seconda delle mura, una di queste ali viene aperta sottovento, per garantire una maggiore resistenza allo sbandamento.

large_15000723_10155400483529746_2605138879397986830_o1Aggiungi poi un sistema di canting keel, un canard a prua davanti all’albero (stile Cookson 50), due “ali” laterali in modo tale da avere la base delle sartie allargata. Lo scafo è stato allungato davanti all’albero in modo tale che quest’ultimo risulti più appoppato (siamo al 46% di lunghezza dello scafo partendo da poppa), soluzione che consente di aumentare ulteriormente la superficie delle vele di prua. Senza contare un maxi bompresso integrato nello scafo di 4 metri, pensate un po’ che asimmetrici vedrete lì sopra! Queste sono solo alcune delle soluzioni ideate dall’architetto navale neozelandese Brett Bakewell-White. Intanto vi mostriamo le foto dello scafo e i rendering del progetto, sono pazzeschi (ci si divertirà parecchio, alla prossima Sydney Hobart, che partirà il 26 dicembre).

GUARDA CQS, LA SUPERBARCA

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “FOTOGALLERY Era una barca tradizionale, ora è un mostro da regata hi-tech”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

KAZE, il concept del nuovo ketch da 60 metri di Philippe Briand

Kaze: il nuovo superketch (60 metri) di Philippe Briand

Philippe Briand presenta il suo nuovo concept di ketch da 60 metri, Kaze (vento in Giapponese). Uno yacht per navigare in tutta comodità, senza complicazioni. Una barca delle linee eleganti ed equilibrate con una tuga a basso profilo, capace anche

Torna su
Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*