Il re dei cosmetici si fa bello… con una super barca
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Basta guardare questa foto, “rubata” alla pagina Facebook dello studio Botin & Partners, per capire che siamo davanti a una superbarca. Una superbarca ideata con un obiettivo ben preciso: battere tutti nel circuito più all’avanguardia della vela. Anche perché Marcelino Botin, il grande progettista che ha rivoluzionato il mondo dei Mini Maxi e dei TP52, ha collaborato con un team di ingegneri che ha lavorato per Luna Rossa in Coppa America.
UN SUPER MAXI PER IL RE DEI COSMETICI
Stiamo parlando del nuovo Maxi 72 messo in vendita, ancora prima del varo, da Roberto Tomasini Grinover (l’armatore della fortunata serie di barche Robertissima) e che, al 99,99%, dovrebbe essere comprato da Dario Ferrari (il magnate della cosmetica: 72 anni, milanese, fondatore di Intercos, la più grande multinazionale del beauty nel mondo: pensate che fattura 420 milioni). Adesso si prepara a scendere finalmente in acqua, a Dubai (sede di Premier Composite, cantiere colosso delle costruzioni ad alta tecnologia), come potete vedere dalla foto che abbiamo “rubato” su Facebook ed è pronto per i test. Si tratta di una barca innovativa, che rompe con gli schemi attuali, quelli che rendono molto simili tra loro i progetti dei TP 52 e dei Maxi 72: guardate che volumi nella parte prodiera, la prua inversa “arrotondata” e il lunghissimo bompresso/delfiniera solidale con lo scafo.
VASCOTTO TEAM LEADER
Dato per scontato l’acquisto da parte di Ferrari, il team a bordo dovrebbe rimanere lo stesso di Robertissima, con il plurititolato Vasco Vascotto come skipper e “capo-squadra”, e velisti del calibro di Daniele Cassinari, Cico Rapetti, Guillermo Parada e buona parte dell’equipaggio del TP52 Azzurra (di cui Vascotto è tattico e skipper), Federico Michetti e via dicendo. Una compagine italiana nel circuito di barche più avanzate al mondo. Ci sarà da divertirsi!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per