Le 10 domande da porsi prima di passare al motore elettrico (e un po’ di mercato)
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Vi abbiamo convinto, con la storia di Daniele Bossi, che la propulsione elettrica in barca fa per voi? Allora è giunto il momento di porvi alcune domande e dare un’occhio al mercato…
MILLE SOLUZIONI
Se è vero che, come ci ha raccontato Bossi, non esiste una soluzione marina per un motore completamente ecologico e sicuro con grande autonomia ma ne esistono un milione, ritagliate su misura a seconda dell’utilizzo che intendete fare della barca, dovrete esser voi, per primi, ad aiutare chi “elettrificherà” (o ibridizzerà) la vostra barca, arrivando con le idee chiare. Perciò vi proponiamo una lista di dieci domande importanti (tratte da una lista molto più lunga e dettagliata che ci ha stilato lo stesso Bossi) che dovrete porvi per chiarirvi le idee e arrivare preparati dal produttore. Una stima sbagliata potrebbe tradursi nel rimanere a secco di energia in mezzo al mare: se volete un sistema silenzioso ed ecologico, sarete voi i primi a doverlo gestire responsabilmente.
LE DIECI DOMANDE DA PORSI PRIMA DI PASSARE ALL’ENTROBORDO ELETTRICO
1. Quali sono le dimensioni della mia barca?
2. Qual è il budget massimo che ho da spendere per la nuova motorizzazione?
3. La barca durante l’invernaggio sta in secco o in acqua?
4. Il mio posto barca è già dotato di colonnina elettrica?
5. Che utilizzo farò della mia barca (crociera, regate locali, regate nel Mediterraneo, brevi uscite giornaliere)?
6. La barca navigherà in acque dolci o salate?
7. Quanto tempo la userò durante l’anno?
8. Quante miglia di norma percorro in un giorno di utilizzo?
9. Quante persone, di norma, saranno a bordo con me?
10. Se ho già una barca motorizzata diesel, che entrobordo monta attualmente?
Bene, avete risposto a tutto? Ora è il momento di valutare che cosa si trova sul mercato…
VUOI FARTI IL MOTORE ELETTRICO? ECCO COSA OFFRE IL MERCATO
Il fatto che il settore della propulsione marina elettrica sia in continua evoluzione è confermato dalla nascita di aziende dedicate, soprattutto nell’area mitteleuropea, dove spesso sussiste l’obbligo di motorizzazione elettrica per le acque interne. Oltre ai motori della tedesca Torqeedo (www.torqeedo.com, in Italia distribuiti da Selva, www.commercialeselva.it), ci sono i propulsori Tema (www.tema.hr), azienda croata che arriva a potenze, sempre con trasmissione Saildrive, di 70 kW (equivalente di 95 cavalli). La tedesca Fischer Panda (www.whisperprop.de) propone modelli alimentati a 48 V, l’austriaca AquaWatt (www.aquawatt.at) propone modelli compatti e ad alta resa da 4,3 a 40 kW; la sua connazionale Kraeutler (www.kraeutler.at) ne vende una vasta gamma, dai 2 ai 30 kW. Last but not least, la finlandese Oceanvolt (www.oceanvolt.com) propone soluzioni elettriche o ibride per ogni genere di imbarcazione: il suo “plus” è costituito dal fatto che il motore elettrico, durante la navigazione a vela, può funzionare da idrogeneratore ricaricando le batterie. Ormai la rivoluzione è in atto…
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
I vostri trucchi di bordo: tre soluzioni per avere una barca sempre in ordine!
Dal nostro archivio (questo articolo è stato tra i più letti del 2016). Prosegue la nostra raccolta (qui la prima parte) dedicata ai vostri trucchi di bordo: in questo articolo scopriamo tre soluzioni, geniali ed economiche, ideate da voi lettori per
Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per
Sail-pod 25 kW: elettrico, italiano, ecologico. Per barche a vela da 12 m!
L’azienda italiana Velettrica ha ideato Sail-pod 25 kW, un innovativo sistema di propulsione elettrico con un’elica hi-tech che funziona come un normale propulsore, ma consente nello stesso tempo di recuperare energia quando la barca è spinta solo dalle vele. Leggerissimo,