Dainese si dimentica un attimo degli amici centauri e sciatori per dedicarsi ai velisti: avete capito bene, lo storico marchio italiano (specializzato nella produzione di abbigliamento protettivo, in particolare per motociclismo, mountain bike, sci alpino ed equitazione) approda a bordo dell’AC45 (e poi AC50) Emirates Team New Zealand per la Coppa America 2017. Lo fa con il nuovissimo Sea-Guard, speciale salvagente che indosserà l’equipaggio durante le regate. Un’occasione d’oro per entrare in un settore nuovo per il brand di Molvena (Vicenza).
L’AIRBAG… PER I VELISTI
Di cosa si tratta nello specifico? Sea-guard, completamente ergonomico, è stato studiato per associare la funzione protettiva a quella di salvagente. Dainese sta inoltre raccogliendo e analizzando dati per equipaggiare il salvagente con D-air, il sistema di protezione che rileva situazioni di pericolo e automaticamente gonfia speciali airbag attorno al corpo dell’atleta. Creato inizialmente per i campioni del mondo di motociclismo, il sistema D-air è stato successivamente sviluppato – in collaborazione con la FIS – per gli sciatori professionisti ed è ora ufficialmente utilizzato nelle World Cup Series.
LO ZAMPINO DI MAX SIRENA
Dietro a questa partnership c’è sicuramente lo zampino di Max Sirena, manager di ETNZL con competenze tecnico-sportive: “Gli AC50”, ha detto, “sono quanto di più avanzato esista nello sport della vela in termini di tecnologia e prestazioni. Queste barche saranno in grado di raggiungere velocità mai viste prima quindi la sicurezza a bordo è diventata un aspetto fondamentale della preparazione. Avere al nostro fianco un partner innovativo e affidabile come Dainese ci da senza dubbio una marcia in più. Fin da piccolo sono appassionato di moto è stato quindi per me un vero piacere dare oggi il benvenuto a Dainese nel team…”.