#5/ Drizze e scotte. Speciale Refitting. Il momento di cambiare. Dieci domande in dieci puntate.

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

cime

Puntata numero cinque nel mondo del refitting, torniamo in coperta per occuparci di scotte, drizze e cime.

5.Drizze e scotte: in quale materiale è meglio investire?


Il cordame a bordo (scotte, drizze e cime) può essere aggiornato con materiali di ultima generazione come il Dyneema. 
Le drizze, le scotte e tutte le cime di bordo sono tanto importanti quanto una vela e quelle di qualità vi fanno navigare meglio. Prendiamo come esempio una barca di 12 metri che ha un albero di 17 e una drizza lunga almeno 45/50 metri. Se con un materiale standard, tipo poliestere, ne utilizzate una da 12 mm, con un materiale “hi-tech” tipo Dyneema, potete avere gli stessi, se non più elevati, carichi di rottura con una drizza da 8 mm. Quindi minor peso e maggiore tenuta. Una cima “hi-tech”, oltre a essere di diametro inferiore, a parità di carico permette di risparmiare parecchio peso lungo l’albero, nell’esempio di prima il risparmio è di circa il 30%. Minor peso lungo l’albero si traduce in minor sbandamento, minor rollio all’ancora e quindi maggiore comfort.Perché bisogna cambiare le cime se sembrano ancora in buono stato? Semplice, le cime non hanno vita infinita e, nel tempo, perdono drasticamente le loro proprietà di resistenza al carico e all’allungamento. Le drizze, le scotte e tutte le cime di bordo sono tanto importanti quanto una vela e tutta l’attrezzatura, e se di qualità, aiutano a navigare meglio e in sicurezza. Per esempio: una barca di 12 metri che ha un albero di circa 17 metri, ha una drizza lunga almeno 45/50 metri. Se con un materiale standard, tipo poliestere, ne utilizzate una con un diametro di 12 mm, con un materiale “hi-tech”, tipo Dyneema, potete avere gli stessi, se non più elevati carichi di rottura con una drizza di 8 mm. Quindi minor peso e maggiore tenuta. L’importanza del cordame di bordo viene spesso sottovalutata: tuttavia una buona cima di qualità, permette di regolare meglio le vele e sfruttare ogni refolo d’aria. Ogni materiale di cui sono fatte le cime ha una proprietà particolare: resiste meglio ai carichi, si allunga poco, non soffre ai raggi ultravioletti ecc. Queste caratteristiche vengono ottenute però, non solo con la scelta del materiale più nobile, ma a seconda di come le cime vengono lavorate e intrecciate tra loro. E ognuna è pensata per svolgere un ruolo ben preciso.

COME DEVONO ESSERE LE CIME?
Le drizze devono resistere a lungo a carichi importanti e stabili. Soffrono l’abrasione nei punti di sfregamento di pulegge e deviatori. Non si devono allungare. La cima del rollafiocco rimane sempre al sole ed è quella che si bagna di più con l’acqua di mare. L’importante è che rimanga morbida nel tempo e che la calza sia resistente agli agenti atmosferici. Le scotte vele di prua devono resistere a carichi elevati e discontinui. Non si devono allungare e devono resistere a continue abrasioni causate dallo scorrimento tra bozzelli e winch. La calza deve essere morbida, visto che la si manovra quasi sempre a mani nude, ma deve mantenere anche un buon grip su stopper winch. La scotta randa sopporta un carico elevato, ma grazie a una serie di paranchi, di norma è ben distribuito su più punti della cima. Poiché non si disarma mai, si deve considerare una scotta che sopporti l’usura degli agenti atmosferici. Altre manovre come borose, tesabase, vang rimangono sempre armate. A parte il tesabase, non soffrono carichi eccessivi, ma devono rimanere maneggevoli anche dopo una lunga esposizione al sole e al salino. Guardate le tabelle in calce e fatevi un’idea:

tabelle da pag.67-maggio 2009

SCOPRI A CHI RIVOLGERTI PER RIMETTERE A NUOVO LA TUA BARCA

LE TUE VELE SONO COTTE? SCOPRI IL MEGLIO DELLE VELERIE

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico

  Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per