Le barche preferite dagli americani… sono di casa nostra!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Inutile nascondersi dietro a un dito, quando gli americani si mettono in testa di fare una cosa, puntano sempre a farla in grande! Si spiega così l’imponente mole di barche selezionate dalla stampa di settore USA e che ambiscono a vincere il premio di Boat of the Year.
Sono infatti ben 37 i modelli selezionati, suddivisi in diverse categorie. Si parte dalle barche da crociera sotto i 50 piedi di lunghezza e qui abbiamo la prima sorpresa: gli americani preferiscono di gran lunga le europee!
Full-Size Cruiser Under 50 Feet
- Hallberg-Rassy 40 MkII
- Catalina 42
- Elan Impression 45
- X-Yachts X4
- Dufour 460 Grand Large
Come si può notare, su cinque modelli scelti, solo uno, il Catalina 42, è made in USA.Gli altri vengono tutti dalla cara vecchia Europa e rispecchiano un po’ le diverse possibilità presenti sul mercato, dallo sportivo X4 al grande nordico Hallberg-Rassy, passando per il Dufour 460 GL e l’Elan Impression 45.
Se saliamo di misura, ecco che il dominio europeo diventa schiacciante: sono tre su tre le barche del Vecchio Continente nominate dagli americani.
Full-Size Cruiser Over 50 Feet
- Jeanneau 58
- Beneteau Oceanis Yacht 62
- Solaris 50
Una scelta che non deve sorprendere, perché si sa che il mercato USA rispetto al nostro è più forte su misure inferiori. E’ bello però vedere una barca italiana tra le candidate al premio, quel Solaris 50 che conferma la lenta ma costante penetrazione del cantiere di Aquileia oltreoceano.
Maggiore invece l’equilibrio tra i Performance Cruiser:
Performance Cruisers
- Alerion 30 Sport
- Elan E4
- J/112E
- Dehler 34
Come si può vedere, in questa categoria siamo infatti in situazione di parità, con due modelli europei e due made in Usa. Colpisce che sia stato candidato anche l’Alerion 30 Sport: si tratta infatti di un modello dalle linee estremamente classiche, che di sportivo ha più che altro parte dell’attrezzatura, come il bompresso in carbonio.
COSA SUCCEDE TRA I MULTISCAFI
Si conferma anche negli States il boom dei multiscafi, sempre più al centro del mercato mondiale (a proposito, stiamo preparando un grande speciale dedicato proprio ai multiscafi che pubblicheremo sul numero di dicembre-gennaio del GdV). Qui la presenza europea è numericamente inferiore e vede in lizza i principali costruttori come Lagoon (2 modelli), Fountaine Pajot, Bali (la gamma crociera di Catana piace sempre di più) e Nautitech, il cantiere francese entrato due anni fa a far parte del gruppo Bavaria.
Cruising Catamarans Over 50 Feet
- St. Francis 50 Mk II
- Balance 526
- Royal Cape Catamarans Majestic 530
- Xquisite X5
Cruising Catamarans Under 50 Feet
- Lagoon 42
- Lagoon 450 S
- Fountaine-Pajot Lucia 40
- Seawind 1190
Charter Catamarans
- Gemini Freestyle
- Bali 4.0 Lounge
- Bavaria Nautitech Fly 46
- Leopard 45
Se andiamo ad analizzare le tipologie di barche (mono e multiscafi) scelte dalla stampa di settore USA, appare chiaro che, forse per la prima volta, oltreoceano iniziano davvero a prendere piede anche concetti un tempo sconosciuti: un esempio lampante è dato dalla sempre maggiore attenzione alle finiture, un tempo un po’ messe in secondo piano dalla produzione a stelle e strisce. Insomma, che la cara vecchia Europa stia facendo scuola?
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per