#1/La coperta. Speciale Refitting. Il momento di cambiare. Dieci domande in dieci puntate.

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

apeAvere una barca significa non avere mai un attimo per annoiarsi. Finita la bella stagione, le crociere estive e i week end autunnali ancora caldi, ora è il momento di entrare nella fase invernale, che per ogni armatore significa una cosa sola: messa a punto, controlli, ottimizzazione, in un parola refitting, rimettere in forma. Inizia così la stagione in cui si passa la maggior parte dei week end in barca a fare “lavoretti” che, se spesso possono essere “fai-da-te”, altrettanto frequentemente richiedono l’aiuto di un esperto del settore che intervenga a bordo con la sua esperienza e i suoi consigli. Abbiamo così deciso di metterci nei vostri panni e proporvi una serie di domande che ogni armatore dovrebbe farsi ogni anno a fine stagione ed avere così tutto il tempo di preparare e sistemare la barca per la primavera successiva. Ma non solo, le domande sono seguite da risposte nelle quali abbiamo cercato di riassumere, per quanto possibile, le linee guida per una corretta rimessa a punto della vostra imbarcazione. Vi vediamo già a bordo con un bel termos di té caldo a guardare verso l’alto mentre vi interrogate su alcune di queste domande che vi proponiamo.

  1. Come posso semplificare le manovre in coperta?

    Avete fatto un giro su una barca di un amico e vi siete accorti che le manovre a bordo della sua imbarcazione sono più semplici e veloci, che si possono fare anche in due e che in coperta regnava ordine e pulizia, senza ostacoli di intralcio alle manovre. è il momento giusto per cambiare qualcosa anche a bordo della vostra barca. La coperta è infatti la zona che permette di effettuare una vera rivoluzione: se la barca ha già parecchie miglia di navigazione alle spalle si possono rimuovere i winch in esubero sostituendoli con stopper per avere il piano di coperta più pulito e zone di relax più ampie.
    21703-6789879
    Oggi infatti la tendenza è quella di avere in coperta pochi winch ben dimensionati e potenti (sei nella maggior parte dei casi): due per drizze e amantiglio, i due più potenti con self tailing per la vela di prua, due per spi, randa ed eventuali sartie volanti. La riduzione del numero di winch in coperta è anche merito dell’utilizzo di stopper che permettono di bloccare le scotte e le cime a monte del verricello, in modo da liberarlo e renderlo utilizzabile per altre manovre. Si può prendere in considerazione anche di sostituire i winch originali con quelli elettrici. boss-fight-free-high-quality-stock-images-photos-photography-rope-boat
    Un altro intervento molto diffuso e di impatto nel rivoluzionare la coperta di un’imbarcazione è il cambio degli osteriggi: acquistarne di nuovi è una grande opportunità per migliorare l’aspetto e la funzionalità della barca. Oblò Ocean possono essere sostituiti con modelli Low Profile a filo coperta: anche in questo caso il risultato sarà una coperta più pulita e libera da ingombri. Si possono scegliere poi osteriggi di vetro, in acrilico o in plexiglass di diverso colore per ridurre il bagliore dei raggi ultravioletti sottocoperta o rafforzati con solide maniglie se navigate a medio/lungo raggio. Ricordate che sono necessarie alcune modifiche strutturali se allargate molto un osteriggio o se ne installate uno dove prima non c’era. La superficie degli osteriggi è poi spesso scivolosa: esistono però diversi tipi di nastri adesivi antiscivolo, anche trasparenti, da mettere sopra per evitare di scivolare.
    dscn0301
    Infine moschettoni e grilli possono essere sostituiti da loop in dyneema: sistemi per bloccare le drizze o per connettere i bozzelli ai golfari, che hanno il vantaggio di essere più leggeri e di sopportare un carico di lavoro superiore rispetto ai grilli in acciaio.
    clew-block-luggage-tag-laser-xd-02

SCOPRI A CHI RIVOLGERTI PER RIMETTERE A NUOVO LA TUA BARCA

LE TUE VELE SONO COTTE? SCOPRI IL MEGLIO DELLE VELERIE

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico

  Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per

Torna in alto