Soldini vola coi foil, fa il “botto” e perde il timone. Intanto, in Oceano…
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
D’altro canto Giovanni Soldini ce lo aveva raccontato molto chiaramente: “Dobbiamo imparare a far volare Maserati, a quelle velocità urti un oggetto sommerso e sei del gatto”. I foil vanno gestiti, il disastro è sempre dietro l’angolo.
UN BOTTO E ADDIO TIMONE
E infatti, nella notte del 16 ottobre, durante il trasferimento da La Spezia, a 150 miglia da Malta (dove Soldini e soci erano attesi alla Rolex Middle Sea Race, primo importante test per il trimarano volante), il Multi70 italiano dotato di fil ha subito una collisione a gran velocità con un oggetto galleggiante non identificato che ha distrutto il timone di dritta, i tubi di movimentazione e uno dei settori attaccato al braccio. Nonostante la gravità dell’avaria subita, l’equipaggio di Maserati Multi70 è riuscito a fare vela con le sue forze e in sicurezza sul porto maltese.
LA DINAMICA DELL’INCIDENTE
Così Giovanni Soldini racconta la dinamica dell’incidente: «Stavamo navigando con 22 nodi al lasco a Sud-Ovest della Sicilia a 30 nodi di velocità, abbiamo sentito un botto secco e il timone non c’era più. Non sappiamo cosa abbiamo urtato. Le boccole, (i cuscinetti dentro ai quali ruotano i timoni, ndr) si sono sradicate. Abbiamo perso tutto: timone, scassa e settore. Purtroppo collisioni così possono capitare», continua Soldini. «Il nuovo assetto di Maserati Multi70 ci espone senz’altro di più, con i timoni e i foil alari le probabilità d’impatto aumentano perché rispetto a quelli normali hanno una maggiore superficie bagnata».
COME UN CAVALLO IMBIZZARRITO
Vedremo se Maserati riuscirà a schierarsi sulla linea di partenza della Middle Sea, che inizierà il 22 ottobre. Seppur risolvibile, il danno resta penalizzante per questa prima regata. Spiega Soldini: «Insieme al timone alare dovremo sostituire anche il foil alare che non può essere usato da solo, altrimenti la barca si impenna come un cavallo imbizzarrito. Su Maserati Multi70 monteremo perciò tutta la timoneria del lato destro del “vecchio” assetto MOD70, non volante. È una scelta obbligata, un timone alare come il nostro non si rifà in pochi giorni e ci vorrà tempo per ricostruirlo».
INTANTO SUI MONOSCAFI…
Intanto, passando ai monoscafi, sembra che i foil stiano regalando grandi soddisfazioni agli IMOCA 60 a pochi giorni dalla partenza del Vendée Globe, il giro del mondo in solitario senza scalo (lo start è previsto il 6 novembre da Les Sables d’Olone). Almeno a giudicare dal video qui sotto, che ritrae le prestazioni “semi-volanti” di Armel Le Cleac’h e Banque Populaire VIII. Questi scafi di ultima generazione, pur non sollevandosi completamente dall’acqua, sfruttano i foil DSS per una drastica riduzione dell’attrito. Resta da capire se saranno davvero affidabili in oceano, noi siamo un po’ scettici visto il disastro alla scorsa Transat Jacques Vabre…
GUARDA COME FILA BANQUE POPULAIRE VIII CON I FOIL
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo