developed and seo specialist Franco Danese
Melges lancia il suo 40 piedi? J Boats non sta con le mani in mano in questa sfida dal gusto yankee e “risponde” con il nuovo J/121, nato dalla matita di Alan Johnstone, un 40′ offshore che promette grandi prestazioni sia in regate a bastone che in lunghe navigazioni (senza farsi mancare nulla per la crociera in famiglia). Secondo il cantiere, può essere condotto comodamente da 5 o meno persone. L’obiettivo, dichiarato, è quello di far classe.
NOVITA’: CI SONO I BALLAST
Nulla di innovativo dal punto di vista del design, ed è questo il bello. lasciate stare gli spigoli, scordatevi dei bagli massimi poppieri che vanno tanto di moda adesso, bordo libero alto e le soluzioni per massimizzare lo spazio sottocoperta. Il J/121 segue la filosofia J, punto e basta. La vera novità sta nella presenza dei ballast (che possono immagazzinare circa 400 litri), una soluzione obbligata visto che la barca è pensata anche per una navigazione in equipaggio ridotto.
COPERTA
La chiglia è a “L”, il rigging in carbonio e lo scafo è realizzato in composito in infusione. La coperta, caratterizzata da una configurazione improntata all’easy sailing (manovre rinviate in pozzetto e winch, opzionalmente elettrici e consentiti dalle regole della classe che nascerà, vicino alla doppia timoneria) è in stile “J”, la tuga è elegante e non invasiva, il ponte sembra salire di qualche centimetro andando verso prua.
PIANO VELICO
Il piano velico del J/121 prevede, per quanto riguarda le vela di pro, solamente soluzioni avvolgibili (un fiocco 1, un J4 issabile sullo stroll, un Code Zero dal bompresso e fino a due A-Sails su frullino). Ogni vela ha il suo avvolgitore, proprio per facilitare la conduzione in equipaggio ridotto. La randa ha due mani di terzaroli.
INTERNI
Semplici e puliti gli interni. La cucina a L dispone di un piano cottura, un lavello profondo e un grande frigorifero, cassetti e ripiani. I divani a centro barca sono lunghi a sufficienza per essere utilizzati come letti per dormire. Il bagno con doccia è a poppa, a lato dell’ingresso sottocoperta, a dritta, davanti a un’ampia area tecnica. A prua una grande calavele e ancora più a prua lo spazio per l’ancora.
Non si conoscono ancora né prezzi né specifiche dettagliate della barca. Chi vincerà la sfida dei 40 piedi? Melges o J Boats?
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi