FOTOGALLERY My Song, la superbarca scatto dopo scatto
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Vi abbiamo già parlato tanto di lei, ma tanto non è mai abbastanza. Eccole, finalmente, le foto di My Song, il nuovo gioiello di 40 metri che Baltic Yachts, su progetto di Reichel/Pugh (con linee del ponte, interni e concept di Nauta e project management di Nigel Ingram di MCM), ha ideato per Pierluigi Loro Piana. Un concentrato di nuove idee su un cruiser/racer da sogno. A cominciare dallo scafo ultraleggero in carbonio e Corecell con paratie in Nomex e dalla costruzione con stampi diversificati che garantiscono un’attenzione al dettaglio ancora superiore. Secondo i VPP (Velocity Prediction Program) sarà una delle barche più veloci di sempre, con una velocità di crociera di 16,5 nodi che possono arrivare ad oltre 30 in planata. Con una barca così, si possono tentare di battere anche i record atlantici! Godetevi la gallery!
MY SONG-SPETTACOLO
I NUMERI DI MY SONG
Lunghezza fuori tutto 39,62 m
Lunghezza al galleggiamento 36,78 m
Baglio massimo 8,52 m
Pescaggio 4,80/7,00 m
Dislocamento leggero 105,00 t
Zavorra 36,25 t (pinna e bulbo)
Materiale scafo Carbon pre-preg/Corecell sandwich
Serbatoio carburante 7000 l
Serbatoi acqua dolce 2400 l
Motorizzazione Caterpillar C8.7 480kW/650hp + Baltic RPS
Sup. velica randa 530 mq
Sup. velica genoa 380 mq
Asimmetrico 1.300 mq
Architettura Navale Reichel/Pugh Yacht Design
Concept, Deck and Interior design Nauta Design
Project Management Nigel Ingram, MCM
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per