Finn VS Kite, and the winner (che avete deciso voi) is…
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Volevamo provocarvi, quando abbiamo lanciato online il sondaggio chiedendovi se foste d’accordo che il kite con i foil entrasse nel programma di medaglie olimpiche, al posto del Finn, a partire dal 2020. Una vecchia e gloriosa classe (disciplina olimpica ininterrotta dal 1952) contro una giovanissima, volante e iperveloce, al punto da “azzeccarci” davvero poco con la vela tradizionale. Credevamo che non sarebbero tardati a volare insulti, e invece il sondaggio è stato seguitissimo, con oltre mille voti.
Ma soprattutto, ha indicato una netta maggioranza di preferenze in favore del cambio classe. Motivazione? Una necessità di rinnovamento della vela, i costi minori e l’indubbia maggior diffusione. I contrari dal canto loro sostengono che il kite non c’entra un fico secco con la vela, e che semmai dovrebbe essere inserito nel programma olimpico in qualità di “sport da spiaggia” tipo beach volley. Anche se, con l’introduzione dei foil, i kiter volano a 25 nodi e stringono il vento a 40°. Non smettete di farci sapere cosa ne pensate, intanto noi continuiamo a provocarvi e ve li mettiamo a confronto (lasciando fuori parametri davvero fuori luogo come, ad esempio, la velocità) qui sotto…
FINN “CONTRO” KITE: UN CONFRONTO IMPOSSIBILE?
QUANDO E’ NATO?
Finn: Il Finn è nato nel 1949 per mano dello svedese Rickard Sarby ed è classe olimpica dal 1952, ininterrottamente.
Kite: Ufficialmente nel 1999, ma già dal ’92 esistevano “pionieri” francesi che abitavano alle Hawaii e che sperimentavano questi “aquiloni. Gli hydrofoil sui kite sono arrivati intorno al 2005.
I COSTI?
Finn: Per essere competitivi, tra scafo albero e vele nuovi si superano i 10-11.000 euro. Per un Finn da campagna olimpica i prezzi salgono, si va sopra i 20.000 euro.
Kite: L’attrezzatura completa e nuova per un kite “volante” (appendici, tavola e vela) parte da circa 4.000 euro. Per un set al top potete arrivare a spendere quasi 10.000 euro.
DIFFUSIONE (IN ITALIA)?
Finn: La Ranking List Nazionale Finn 2016 conta 106 regatanti. Gli associati totali sono circa il doppio.
Kite: Secondo le stime (il panorama è eterogeneo e non perfettamente quantificabile, tra freestyler e hydrofoilers) i kiter in Italia sono circa 18.000.
IL FUORICLASSE ITALIANO?
Finn: Sicuramente Luca Devoti, argento alle Olimpiadi di Sydney del 2000.
Kite: Nella disciplina hydrofoil, Andrea Beverino, atleta tra i migliori al mondo. Tra i freestyler sono fortissimi Gianmaria Coccoluto, Mario Calbucci e Francesca Bagnoli.
IL FUORICLASSE INTERNAZIONALE?
Finn: Ben Ainslie, Russell Coutts, Paul Elvström, Jochen Schumann. E la lista potrebbe proseguire…
Kite: Aaron Hadlow tra i freestyler e il 18enne Alex Mazzella nell’hydrofoil.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Su Prime arriva il film documentario “Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo”
Per gli appassionati di vela e di cinema c’è una novità in arrivo, in esclusiva da martedì 25 marzo 2025 su Prime Video, il film documentario Giovanni Soldini – Il mio giro del mondo. Prodotto da Giovanni Cova, Matteo Rovere,
Una grande stagione 2025 per la classe Contender in Italia
C’è grande attesa tra gli appassionati del Contender, una delle derive in singolo più tecnica e spettacolare, per il Campionato Mondiale che si terrà a Malcesine a metà estate. Sono attesi circa 180 equipaggi. Ci racconta tutto Antonio Lambertini, campione
SailGP: a San Francisco disalbera il team australiano, Red Bull Italy ottavo
Campo di regata spettacolare quello offerto dalla 5° tappa di San Francisco del circuito SailGP, che ha visto gli F50 impegnati con un vento che è variato dai 10 ai 20 a ridosso sotto il Golden Gate e con una
Centomiglia del Garda numero 75 (6-7 settembre). Sarà imperdibile e vi spieghiamo perché
La Centomiglia del Garda, la regata d’altura più longeva in acque interne, si prepara a celebrare la sua 75ª edizione il 6 e 7 settembre 2025 con un format rinnovato e uno sguardo deciso al futuro. La Centomiglia del Garda,
1 commento su “Finn VS Kite, and the winner (che avete deciso voi) is…”
sono nato e cresciuto sul laser ma se i numeri sono quelli riportati sopra devo votare (a malincuore) per il kite: basso budget d’acquisto e vasto numero di praticanti sono fattori determinanti per un ammissione alle prossime Olimpiadi. D’ altronde furono gli stessi motivi a far si che il Laser diventasse classe olimpica: costi contenuti e immenso numero di praticanti nel mondo. P.S. comunque io lascerei il Finn e farei uscire il 470