La barca scuffia, quattro velisti muoiono. Il colpevole è il gestore?
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Quattro velisti inglesi morti in Atlantico tra Cape Cod (Massachussets) e le Azzorre nel maggio del 2014, dopo che il First 40.7 “Cheeky Rafiki” si era ribaltato. Una vicenda che aveva scosso il mondo dei velisti e che, da oggi, assume un’importanza cruciale.
UN CASO DI IMPORTANZA CRUCIALE
Un caso unico, perché di solito non si identifica mai il responsabile in queste situazioni. E invece è stato accusato di omicidio colposo il gestore della barca (Douglas Innes della società inglese di charter e scuola vela Stormforce Coaching), per gravi negligenze nella preparazione dell’imbarcazione, a bordo della quale i quattro sfortunati velisti stavano ritornando a Southampton dalla Antigua Sailing Week. L’accusa arriva dopo due anni di indagini a cura della Guardia Costiera atte a ricostruire la dinamica dell’incidente. E’ un caso di giurisprudenza importante (qualora si arrivasse a sentenza di condanna) che deve mettere in guardia chi non prepara la barca adeguatamente per sostenere navigazioni d’alto mare che causano incidenti gravi e/o mortali all’equipaggio.
COSA ERA SUCCESSO
Si era ipotizzato che i quattro avessero abbandonato l’imbarcazione a bordo delle zattere di salvataggio in dotazione: zattere che invece sono state ritrovate a bordo del relitto capovolto del First 40.7 “Cheeky Rafiki”, sul quale i velisti stavano ritornando in Inghilterra.
UN’ODISSEA DALLA FINE TRAGICA
Le ricerche, che erano state interrotte dopo due giorni dall’incidente, per poi riprendere a seguito dei numerosi appelli arrivati dal web, coordinate dalla Guardia costiera statunitense in collaborazione con la rivista World Cruising Club, sono terminate dopo il ritrovamento della barca. Nessuna speranza per Paul Goslin, 56 anni, Steve Warren, 52, Andrew Bridge, 22, e James Male, 23.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
KiSS25: la nuova sportboat italo-danese (9m) in carbonio one-design
Dalla collaborazione tra Danimarca e Italia arriva una novità destinata a farsi notare nel panorama delle regate one-design: la KiSS25, una barca da regata lunga 25 piedi, interamente realizzata in fibra di carbonio e pensata per essere un’arma definitiva in
USATO CLASSIC BOAT | 5 scafi fuori dal coro firmati Sparkman & Stephens (12-16 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Vuoi valorizzare la tua Classic Boat? C’è un Registro dedicato! Scopri come fare
Il Classic Boat Club è sempre più vivo, e le barche iscritte al Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico sono sempre di più! Per chi si fosse perso qualche passaggio, il Classic Boat Club è la nuova community
Classic Boat Club: marea di barche storiche a Cala De Medici
Buona la prima per il Registro Ufficiale del Classic Boat Club, che alla Vela Cup Toscana ha registrato ampi risultati. In loco, infatti, abbiamo ispezionato decine di Classic Boat, che andranno presto ad affiancare le oltre 40 barche già presenti
4 commenti su “La barca scuffia, quattro velisti muoiono. Il colpevole è il gestore?”
Mha non ho seguito a sufficenza la vicenda per esprimere un giudizio serio . Ma comunque il bulbo NON si deve staccare mai ! ! E putroppo se succede la barca sicuramente si capovolge in un istante … è uno di quei incidenti che potrebbero non lasciare il tempo di reagire .. .i bulbi , pinne ecc.devono essere solidali allo scafo in maniera più robusta possibile .
Diversi anni fa morirono due velisti milanesi tra cui una donna al largo dell Elba, anch’ essi su un First 40.7 charterizzato dopo che un onda anomala capovolse la barca. Qualche dubbio sull’ affidabilità/sicurezza di questo modello sorge spontaneo….
quel tipo di barca non mi ha mai dato fiducia la zavorra insufficente, la stabilità di forma in condizioni estreme non garantisce che la barca si raddrizzi.Ma probabilmente i velisti avrebbero dovuto essere legati, la barca non è affondata e se fossero stati legati se la sarebbero cavata. Se si è staccato il bulbo allora la responsabilità è del cantiere. l’armatore non puó essere incolpato
La responsabilità penale delle persone a bordo anche se é solo una gita tra amici é sempre stata del comandante/skipper dell’imbarcazione. Non c’è nulla di nuovo.