TOP TEN LA ROCHELLE. Vi sveliamo 10 barche che più diverse non si può
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Siamo rientrati oggi dal salone nautico di La Rochelle è uno degli appuntamenti imperdibili per i velisti, ma anche per i principali cantieri mondiali. E’ anche l’occasione per vedere in banchina diversi modelli che lungo le nostre coste non hanno mai fatto capolino (e alcuni difficilmente lo faranno). Abbiamo selezionato dieci barche diverse per metratura, stile e mercato. Qual è la vostra preferita?
1. Django 12.70
Riuscire a realizzare un 12,70 metri con una tuga “spropositata” e non farlo apparire goffo. Ecco la scommessa vinta dal cantiere francese Marée Haute, che su questo suo modello dà all’armatore la possibilità di scegliere tra chiglia fissa e lifting keel. Il tutto finalizzato alla conduzione con equipaggio ridotto. www.maree-haute.fr
2. Dehler 42
Senza alcun dubbio, un vero Dehler capace di unire una linea sportiva a soluzioni adatte alla crociera. Gli interni sono disponibili in due o tre cabine. Interessante il brevetto Dehler UNI Door, ossia una porta che divide il bagno dal salone oppure, ruotando, separa il locale doccia dalla toilette. www.dehler.it
3. Bali 4.3
Non c’è dubbio, il mitico cantiere francese Catana ha vinto la sua scommessa, ovvero lanciare una gamma di catamarani dedicati alla crociera più pura. Una scelta che due anni fa aveva fatto dubitare i puristi. Invece le particolari soluzioni adottate su questi modelli, come la paratia di poppa che si apre completamente unendo pozzetto e quadrato, sono piaciute moltissimo al pubblico. www.adriaship.it
4. Solaris 42
Disegnato da Soto Acebal, ha colpito gli armatori francesi per l’attenzione ai dettagli: scafo e coperta sono realizzati in sandwich di Airex di PVC, fibra di vetro E e Vinilestere, vengono laminati a vuoto e incollati durante la laminazione così come il reticolato di rinforzo che si trova sullo scafo e le paratie principali in composito di 40 mm. Nei punti di maggior sforzo, la laminazione avviene in unidirezionale e bidirezionale. www.solarisyacht.com
5. Ikone 7.50
Espace Vag è un cantiere bretone che ha scelto di intraprendere una strada ben definita: armare i propri modelli a “cat”, ovvero con un albero senza sartie e molto appruato e senza la presenza… del fiocco! Un armo molto usato in passato, che il cantiere francese ha scelto di ripresentare ammodernato e con un largo utilizzo di carbonio. www.espace-vag.com
6. Dufour 512 Grand Large
Sono piaciute le modifiche di questa ultima evoluzione di uno dei modelli di maggiore successo del cantiere transalpino, il 510 Grand Large, che si è rifatto il trucco, soprattutto internamente, puntando sulla razionalizzazione degli spazi e su un’ancora maggiore attenzione ai dettagli. Non poteva quindi mancare, per esempio, il barbecue in pozzetto, ormai un vero “must”, lanciato proprio da Dufour. www.dufour-yachts.com
7. Mojito 8.88
Ve ne avevamo già parlato, ma non possiamo che ripeterci: la barca che sta spopolando in Francia ha davvero soluzioni che colpiscono. Lungo 8,88 metri e largo 3,45, ha una deriva mobile che porta il pescaggio da 2,25 a soli 0,95 metri. Il disegno della carena, con spigoli molto pronunciati, porta il Mojito 8.88 a planare sotto spi asimmetrico sopra i quindici nodi. E poi… ha il garage per il tender! www.idbmarine.com
8. Boreal 52
Non è facile inserirsi nel mercato delle “barche avventura”, quelle pronte ad affrontare qualunque mare e qualunque condizione meteorologica. Quest’ultimo modello del cantiere bretone, nominato lo scorso anno tra le barche europee dell’anno, ha tutte le carte in regola per riuscirci, avendo aggiunto alla solidità costruttiva anche soluzioni di comfort interno che un po’ mancavano ai suoi predecessori. www.boreal-yachts.com
9. Troll 26
Un nome “fantasy” per un otto metri nato da una matita italiana, quella di Paolo Bua. Elegante, costruito interamente da maestri artigiani, è stato realizzato grazie a un’operazione di crowfunding, successiva all’incendio che aveva distrutto il cantiere lo scorso anno. Nelle prime uscite in mare ha dimostrato anche grandi qualità marine, non solo piacevolezza estetica. www.chantierdesileaux.com
10. XO Classic
Prua inversa e sottile e linee d’acqua che si appiattiscono verso poppa, seguendo i dettami della barche più sportive in circolazione, pur con uno stile più “signorile”. Il rapporto di zavorra del 50% lo rende una barca rigida alla tela. La sua minima superficie bagnata gli dona agilità di manovra anche con poco vento. www.xosailers.com
VUOI SAPERNE DI PIU’ SULLE NOVITA’ DELLA STAGIONE 2017? NON PERDERE IL NOSTRO BACKSTAGE SUL NUMERO DI OTTOBRE DEL GIORNALE DELLA VELA!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Nasce il Classic Boat Club: scopri come farne parte (e perché conviene)
Il 2025 segna il 50° compleanno del Giornale della Vela. Ma non solo. Nasce infatti il nuovissimo Classic Boat Club! Del resto, come celebrare al meglio una milestone simile se non celebrando i veri protagonisti che ne hanno reso possibile
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si