Barcolana Show: venite con noi alla regata di record. Ancora pochi posti
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Per molti velisti partecipare alla Barcolana è un sogno. Per tutti invece è la festa/regata più famosa del mondo, non solo in Italia. La più divertente, la più numerosa con tantissime iniziative a terra e in mare. Allora perchè non partecipare, anche se non sei un regatante o sei alle prime armi? A Trieste il 9 ottobre per la Barcolana, ormai come tradizione il Giornale della Vela sarà presente sulle rive per animare la festa in banchina e in mare. Regata, festa amici e divertimento, questi sono gli ingredienti di una classica a misura di ogni velista. Noi saremo sulle rive ad animare questa grande festa della vela italiana. Avremo i nostri equipaggi a bordo di splendide imbarcazioni che si sfideranno, come il More 55 al comando di Muarizio Vettrorato e lo splendido Swan 47 di Enrico Malingri.
BARCOLANA, LA REGATA DA FARE ALMENO UNA VOLTA NELLA VITA
E’ la regata più famosa al mondo e nasce negli anni ‘60 da un gruppo di amici velisti triestini. In 46 anni la Barcolana è cresciuta è maturata, ma non ha mai cambiato lo spirito di divertimento, di festa della vela. L’importante è partecipare. L’importante è mollare le cime e poter dire “anche io ho fatto la Barcolana”. Ci sono velisti da tutto il mondo, super maxi da regata, barche normali, barche classiche: insomma tutti gli ingredienti per trascorrere un week-end dal puro sapore di vela.Non bisogna mancare.
Questo il programma
Venerdì 7 ottobre: dalle ore 18 imbarco a bordo della barca su cui si parteciperà alla 48ma Barcolana.
Sabato 8 ottobre: ore 10.30 uscita in mare per provare la barca, testare il percorso della Barcolana e conoscere il resto dell’equipaggio. Si potrà seguire la regata Barcolana Classic con le barche d’epoca. In serata festa presso il villaggio della Barcolana e concerto in Piazza Unità d’Italia.
Domenica 9 ottobre: alle 8.30 Brief pre regata e poi a bordo delle barche per partecipare alla 48ma Barcolana.
Costo di partecipazione: 350 euro (con pernottamento a bordo 450 euro).
ISCRIVITI SUBITO CON UN SEMPLICE CLICK.
VUOI VENIRE CON LA TUA BARCA? CLICCA QUI!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo