TOP FIVE. Cinque marina per un inverno… in Sardegna, risparmiando
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Uno dei grandi falsi miti del diporto italiano è che tenere la barca in Sardegna sia impossibile per i comuni mortali. Niente di più sbagliato.
Se è vero che nei mesi estivi il costo di un posto barca lievita considerevolmente, nei mesi invernali le tariffe sono tra le più basse del mercato: facendo una media sui dodici mesi, proprio la Sardegna risulta una delle regioni più convenienti dove decidere di fare base. Lo è ancora di più da quando le rotte aeree delle compagnie low cost si sono moltiplicate, rendendo facile e poco dispendioso raggiungere l’isola praticamente da tutta Italia.
ROTTA VERSO SUD
Per chi cerca una meta vivace anche durante l’inverno, la soluzione ideale può essere il Marina del Sole a Cagliari (www.marinasole-santelmo.com), situato proprio nel centro del capoluogo sardo. Si tratta di una base nautica da 200 posti dedicati all’ormeggio e un’area tecnica con 60 posti in rimessaggio all’aperto, dove i tecnici sono in grado di eseguire tutti gli interventi di assistenza. Per quanto riguarda la movimentazione della barche, il Marina dispone di mezzi d’alaggio e varo idonei alla messa a terra di imbarcazioni fino a metri 7 di larghezza e di portata massima di 40 tonnellate. operativi).
Poche decine di chilometri a est di Cagliari c’è Villasimius, famosa per la sua spiaggia di sabbia bianca e meta sempre più gettonata nella bella stagione. Qui il Marina di Villasimius (www.marinadivillasimius.it), che fa parte del Gruppo Marinedi, dispone di 840 posti barca, dislocati su una superficie di ben 72mila metri quadri, fino a 60 metri di lunghezza, che ne fanno uno dei porti di maggiore rilievo dell’isola.
NON SOLO COSTA SMERALDA
Servitissimi dai voli low cost di cui parlavamo prima, sono due dei principali centri abitati del nord della Sardegna, Olbia e Alghero. Il primo ospita il Marina di Olbia (www.marinadiolbia.it), 270 posti barca per yacht fino a 80 metri di lunghezza e diventato un vero centro di aggregazione.
Comodo dall’aeroporto di Olbia anche il marina di Cala dei Sardi (www.caladeisardi.it) situato nel Golfo di Cugnana tra Porto Rotondo e Portisco: questa struttura offre 140 posti barca per scafi che vanno dai 6 ai 60 metri di lunghezza e ha un occhio di riguardo per i catamarani, che possono trovare posto pagando solo un 10% in più rispetto ai monoscafi. Tra i servizi offerti dal Marina di Cala dei Sardi è sicuramente degna di nota la navetta che collega il porto con il supermercato e i ristoranti della zona.
Si trova invece ad Alghero il Marina di Sant’Elmo (www.marinadisantelmo.it), capace di ospitare barche da 10 a 70 metri, con una profondità massima che raggiunge i 4,50 metri.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio
2 commenti su “TOP FIVE. Cinque marina per un inverno… in Sardegna, risparmiando”
Ma come fate a suggerire la Marina del Sole a Cagliari? Ci siete mai stati?
E’ una marina indecente, pontili rotti e pericolosi, la maggior parte delle barche sono vecchie luride e semi abbandonate.
E’ sorprendente che i NAS non siano ancora intervenuti per chiudere il marina per questioni di igiene.
I bagni sono un insulto alla dignità di un crocerista, vecchi, piccoli, sporchi.
Tra i pontili ci sono diversi cani randagi che si azzuffano e spaventano i turisti.
Un posto da incubo che è una vergogna pensando ai turisti stranieri.
Pingback: ECCO UNO DEI FALSI MITI SULLA SARDEGNA DA SFATARE | SARDEGNA REMIX