VIDEO R30, la barca perfetta per navigare completamente da soli
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Ci sono barche che ti colpiscono al primo sguardo. Ecco cosa succede trovandosi di fronte al Comuzzi R 30, un daysailer speciale, pensato per poter essere portato da una persona sola senza nessun problema. Il designer è Alessandro Comuzzi, la barca è stata realizzata al cantiere De Cesari.
Questo nove metri e cinquanta in legno lamellare con fasciame incrociato e resine West system nasce come barca per disabili e… ne sconvolge i canoni. Non a caso è stata premiata con il MYDA (Millennium Yacht Design Award) assegnato al Seatec nella categoria “C – Barca a misura d’uomo”.
In effetti possiede linee filanti e un sistema di conduzione sensibile come su una barca da regata, offrendo una posizione di comando confortevole e rilassante. L’estetica generale è contraddistinta dalla grande ruota di governo senza raggi e da una piattaforma mobile che consente l’inclinazione delle wheelchair durante gli sbandamenti della barca.
Il particolare problema di assecondare con il corpo il movimento della barca, in particolare per quanto riguarda il rollio, fornendo la necessaria l’inclinazione della wheelchair in relazione all’andatura, è risolto con una piattaforma basculante. Questa è comandata da un pistone regolato da una centralina e da un giroscopio installato all’albero.
In navigazione la piattaforma si blocca sulla media dell’inclinazione in maniera tale da assorbire con il corpo le differenze d’angolo e quindi avere il pieno controllo sull’imbarcazione. In condizioni di virata, la piattaforma viene comandata automaticamente dal giroscopio che la fa ruotare sulle altre mura fino a bloccarsi in una posizione media d’inclinazione.
SCHEDA TECNICA
Loa = 9.50 m
B max = 2.50 m
Draft = 2.20 – 1.60 m (lifting keel)
Disp = 2.3 t
Ballast= 700 kg
Main sail = 30.2 m2
Self taking jib = 20.3 m2
Code race 0 = 48 m2
Gennaker = 78 m2
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di FARR da 7.5 a 12,4 metri
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Matchless, storia e testamento di uno Swan 57 eccezionale
C’era una volta una vela diversa, forse più romantica, forse più appassionata – forse non sta a noi dirlo. Certo è che, oltre alle leggende, ce ne rimangono oggi i custodi. E, grazie ai tanti di loro, il sogno e