VIDEO La tua chiglia basculante? Ora produce energia quando sei in rada!

Schermata 2016-09-21 alle 12.20.36
Un sistema per produrre energia dalla chiglia basculante, quando si è alla fonda in rada? E’ appena stato brevettato.
Nel video che vi mostriamo Daniele Bossi di Hytem ci spiega il funzionamento del sistema, ideato, “schizzato” dall’architetto Roberto Curtò assieme alla dottoressa Marie Claire Fiala e di Hytem Hybrid Technologies Eco Motors.

COME FUNZIONA IL SISTEMA
In parole povere, si tratta di un interessante prototipo di “generatore da chiglia”. La chiglia basculante, lasciata libera in posizione neutra, è in grado di generare elettricità sfruttando il naturale rollio della barca all’ancora. Attraverso gli accumulatori, tale energia potrà essere utilizzata successivamente per il funzionamento del motore elettrico inserito nel bulbo della barca a vela. La cantig keel (chiglia basculante) può essere naturalmente utilizzata come tale in navigazione sfruttando l’energia accumulata per il suo spostamento elettrico. Per adesso è solo un modellino (in mostra al Salone Nautico di Genova) ma l’idea, a nostro avviso, non è affatto male. Cosa ne pensate?

GUARDA IL VIDEO DIMOSTRATIVO

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

6 commenti su “VIDEO La tua chiglia basculante? Ora produce energia quando sei in rada!”

  1. Mi pare una str…… sorry, volevo dire una boutade.
    Per avere energia devi tenere la pinna(la pinna, non la chiglia) ferma e lasciare rollare la barca, sai che piacere………

  2. ciriani paolo maria

    Non sono ingegnere elettromeccanico,(vado quindi per intuizione/analogia) così come l’alternatore del motore non produce energia al minimo , ma solo se il motore gira con una certa numero di giri ben superiore al minimo, (idem per i generatori eolici), altrettanto penso che il semplice rollio non abbia potenza o spinta sufficiente per produrre energia, anche demoltiplicando gli ingranaggi di trasmissione.

  3. La barca all ancora con prua al vento beccheggia se c è onda, rolla solo nella malaugurata condizione di bonaccia e onda, allora si mette al traverso. Ma oltre a tenermi la chiglia fissa che ho, non andrei mai a dercarmi un ormeggio “rollante”, cambierei ormeggio! Quindi concordo con i commenti che mi hanno preceduto…

  4. Venderà sicuramente decinaia e decinaia di milioni di pezzi !!!
    Oltre che per la bontà dell’idea, che proprio ci mancava, per la capillare diffusione, ormai siamo invasi e invasati, delle chiglie basculanti e del conseguente bisogno di energia a basso, quasi agratis, costo.
    ICAB

  5. Per la chiglia basculante generatrice di energia mi associo ai commenti che mi hanno preceduto.
    Per le batterie in chiglia ricorderei che è buona norma installare le batterie sopra la linea di galleggiamento per assicurarne il più possibile la funzionalità in caso di allagamento.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Come mettere a riposo l’entrobordo. Ecco cosa fare

Per il disarmo invernale dell’entrobordo della vostra barca potete affidarvi a un’officina specializzata o, se siete degli smanettoni, provare a eseguire voi stessi le operazioni di messa a riposo: c’è più soddisfazione, no? Senza contare il risparmio! Invernaggio entrobordo –

Torna su

Registrati



Accedi