La barca più bella della Swan Cup? E’ una signora di cinquant’anni
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Lo spettacolo della Rolex Swan Cup è sempre qualcosa di indimenticabile. A maggior ragione quest’anno che nelle acque davanti a Porto Cervo si sono sfidate ben 125 barche. Una su tutte ci ha fatto battere il cuore. Riuscite a capire perché?
C’erano tutti, dai Maxi (vincitore Freya), ai Mini Maxi (Arobas), ai grandi classici firmati Sparkman & Stephens (terza vittoria consecutiva per lo Swan 48 Sleeper X). Nell’occasione si è disputato anche il mondiale Swan 45, conquistato da Elena Nova, mentre Natalia si conferma il più forte degli Swan 42 (anche per lei è la terza vittoria di fila).
GUARDA IL VIDEO FINALE DELLA ROLEX SWAN CUP 2016
Abbiamo visto in acqua ben tre nuovi Clubswan 50, l’ultima nata in casa Swan firmata da Juan Kouyoumdjian. Ma… ci sono barche che colpiscono più di tutte le altre. Una di queste è, indubbiamente, Tarantella. Non sapete di cosa stiamo parlando?
Tarantella è il primo Swan 36 mai costruito, anzi, il primo Swan mai costruito in assoluto. Correva l’anno 1966 quando venne commissionata questa barca a Pekka Koskenkylä. Pekka ebbe l’intuizione e la capacità di convincere Sparkman & Stephens, uno degli studi più importanti di ogni tempo, a disegnare il loro primo scafo in vetroresina.
Nessuno, prima di quel momento, aveva realizzato una barca di dieci metri in quel materiale. E fu l’inizio della rivoluzione nella nautica. Ma tante erano le innovazioni di Tarantella, come per esempio la posizione arretrata del timone. Prima ancora di vararlo, Pekka ricevette altri tre ordini per quel progetto.
TARANTELLA DURANTE IL RESTAURO
Tarantella, dopo varie vicissitudini, tornò di proprietà del cantiere nel 1996 e negli anni successivi è stato protagonista di una grande opera di restauro da parte, figuratevi, dei suoi primi costruttori. Non poteva mancare a questa Swan Cup che celebrava anche i 50 anni del cantiere finlandese!
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 6 barche eccezionali firmate German Frers (sotto i 45 piedi)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
S&S Swan Rendez-Vous 2025: torna il grande Cult del Mediterraneo
Fedele alla sua cadenza biennale, non solo torna, ma inizia oggi, uno degli eventi “classic” più esclusivi ed eleganti del Mediterraneo. Neanche a dirlo, è lo Sparkman & Stephens Swan Rendez-Vous! Incorniciate dalla splendida cornice di Marciana Marina, nel Nord-Est
USATO CLASSIC BOAT | 5 daysailer ‘vintage’ per far divertire tutti
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così
Hai bisogno di aiuto? Cerchi consiglio per la manutenzione? Chiedi nel nuovo Forum!
Il Classic Boat Club è sempre più vivo e, tra le sue varie articolazioni, nasce anche uno spazio dedicato al dialogo, alle domande, ai consigli e alla condivisione: il Forum. Si tratta di una sezione dedicata all’incontro, pensata proprio per
1 commento su “La barca più bella della Swan Cup? E’ una signora di cinquant’anni”
Tarantella è bella ma Josian ancora di più. Barca del 1968 la n. 7 del cantiere. Perché non parlate anche di lei che tra le altre cose è andata anche meglio in mare?