Una barca? Meglio di un Van Gogh. Parola di Donald Trump
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Che fortuna quella di Vincenzo Zaccagnino che ha conosciuto e intervistato quasi tutti i personaggi famosi che sono anche grandi appassionati di vela degli ultimi 50 anni! Bontà sua, non si è tenuto per se i resoconti di questi incontri, ma li ha resi pubblici in un libro dal titolo intrigante: “Barchette di carta” (Mursia, 298 pp, 17 euro), arrivato fresco in libreria. C’è addirittura Donald Trump tra gli intervistati, soprattuto ci sono tutti i personaggi famosi che sono finiti sulle pagine di giornali e siti per la loro passione: da Raul Gardini a Giorgio Falck, da Carlo De Benedetti a Gianni Agnelli, da Patrizio Bertelli a John Elkan. Solo per citarne alcuni. Abbiamo ripreso alcune loro risposte, raccolte da Vincenzo Zaccagnino nel suo libro, scoprirete perché il virus della vela li ha contaminati.
Gianni Agnelli
Come ho imparato ad andare a vela
“Ho cominciato con i 6 metri stazza internazionale a Forte dei Marmi…si facevano regate partendo da Forte dei Marmi e si faceva rotta fino a La Spezia. Virata l’isola del Tino si ritornava al punto di partenza. Si restava in mare anche otto ore e s’imparava ad andare a vela”. “John Kennedy era un buon marinaio..Re Juan Carlos di Spagna, l’ex Re Costantino di Grecia. Giudico Gardini un grande marinaio e credo abbia buone possibilita’ di vincere la Coppa America”.
Luca Bassani
Al timone da solo
“A 12 anni il marinaio di famiglia mi ha messo al timone di uno yacht da crociera e mi ci ha lasciato per tre ore, andando a dormire. Fu in quella occasione che scattò in me la passione per la vela, che non mi ha più abbandonato. Da allora ho fatto una media di 5.000 miglia ogni anno”.
Patrizio Bertelli
I soldi non sono tutto
“Lo ha detto Peter Blake: I soldi sono solo una parte per arrivare al successo; servono entusiasmo, onesta’ e soprattutto saper trovare la chiave della fantasia”.
Giorgio Falck
Di notte fra i ghiacci
Zaccagnino chiede a Falck come faceva il suo Guia a navigare di notte fra i ghiacci. “Ci affidavamo alla sorte e al nostro fiuto. Avventura allo stato puro. Era come viaggiare in una notte buia su un’autostrada a fari spenti con l’acceleratore a tavoletta”. “Quando navighi negli ampi spazi degli oceani i ritmi si rallentano, i tuoi pensieri hanno un respiro più ampio e di colpo ti scopri a pensare, pensare delle cose profonde che non penseresti mai in citta’”.
Raul Gardini
Avere paura del mare
“Per me la barca è il sistema migliore per uscire dai problemi della vita. A bordo penso soltanto all barca che ha, sua volta, molti problemi che non mi danno stress, ma solo divertimento”. Zaccagnino chiede a Gardini che consigli dare a chi inizia ad andare in barca. “Di avere molta paura del mare. Almeno fino a che non sia sia raggiunta una buona esperienza di navigazione”.
Pierluigi Loro Piana
La timono io
“Non concepisco l’abitudine di possedere una barca e di mettere un altro a condurla. Sul My Song, il mio yacht, sto sempre al timone o al massimo faccio il tattico. A bordo ho sempre un ruolo attivo. Altrimenti che divertimento sarebbe?”
Donald Trump
Meglio di un Van Gogh
“Comprare una barca (il Nabila pagato 29 milioni di dollari) è stato un investimento più divertente dell’acquisto di un Van Gogh. Ed è lo stesso di un’opera d’arte”.
Carlo De Benedetti
Benedetto vento
“Prenda il vento: con la vela lo aspetti, lo adori, lo invochi. Sun un motoryacht è quasi un fastidio. E poi la vela ti regalo un contatto con il mare che non ha eguali”.
Francesco Micheli
Verso le isole remote
“La barca è il cervello in libertà, un rifugio, il luogo ideale dove trovare pace e serenità. Ma anche emozioni irripetibili. Come quando si raggiunge un’isola remota del Pacifico toccata da grandi navigatori come Drake, Cook, Blight”.
Marco Tronchetti Provera
Meglio il Mediterraneo
“Il Mediterraneo…non c’è altro mare al mondo in grado di sorprenderti…la Sardegna è un posto unico, l’Argentario non di ameno. Amo in modo particolare Portofino”.
John Elkann
Tutt’uno con barca, vento, onde
“Quando si raggiungono velocita’ di 20/25 nodi la barca, il vento, le onde si fondono in un unico elemento. E tu ne sei parte”.
Carlo Croce
La Coppa America e’ una cubista
“La Coppa America era un mondo quasi irraggiungibile, una vecchia nonna che profumava di cipria. Adesso è una cubista discinta e sudata da night-club”.
CHI E’ L’AUTORE DI “BARCHETTE DI CARTA”
Vincenzo Zaccagnino e’ giornalista con specializzazione nautica e storico navale. Ha ideato e diretto dodici riviste, fra le quali spiccano i mensili «Nautica», «Mondo Barca» e «Yacht Capital», il bimestrale «Yacht Design» e i trimestrali «Mare», «Cruise & Ferry», «Yachtsman» e «Crociere». Collabora con «La Stampa», dopo aver scritto per il «Corriere della Sera», «Il Messaggero» e «Il Tempo», per numerosi periodici a diffusione nazionale e per la RAI. Ha pubblicato quindici libri ispirati dal mare e dalla navigazione. Con Mursia I giganti di linea e Storia delle crociere.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio