Mentre tutti pensano a fare barche più comode c’è chi le fa più veloci ed essenziali
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Arriva dalla Danimarca Frost 38, una barca controcorrente che potrebbe aprire una nuova tendenza. Mentre i cantieri pensano a fare barche sempre più larghe, comode, zeppe di ogni comfort i danesi varano una barca essenziale che pesa solo 3.600 kg, lunga m. 11,50 e larga 3,40 m! Una barca “normale” ne pesa più del doppio. Certo, come potete vedere dalle foto e’ una barca essenziale, senza fronzoli, ma c’è tutto quello che serve per viverci a bordo e andare velocissimi senza fatica. Ed e’ pure bella da vedere.
TANTO CARBONIO PER LO SCAFO…
Costruita con ampio uso di fibre di carbonio per rendere leggerissimo scafo e coperta, ha un peso in chiglia di 1.400 kg con un pescaggio di 2,30 metri. Il motore non c’è o meglio e’ elettrico: batterie al litio che insieme pesano 120 chili e forniscono 700 ampere, un piccolo motore elettrico agganciato ad una linea d’asse e il gioco e’ fatto, la barca naviga a 7 nodi senza vele scivolando sull’acqua senza far rumore e senza inquinare. Le prestazioni a vela sono impressionanti, soprattutto con poco vento. Nei primi test la barca navigava un nodo in più della velocità’ reale del vento.
…MA L’ALBERO IN ALLUMINIO
L’albero e’ in alluminio, dice l’armatore Jacob Frost: “Con una barca così leggera risparmiare 30 chili di peso per montare un albero in carbonio spendendo 10.000 euro di più? Non conviene”. E prosegue: “Mi sono regalato questa barca dei miei sogni per i miei 40 anni, l’ho chiamata ‘congelatore’ come il mio cognome ed ha anche una macchina del ghiaccio a bordo. La userò’ per andare in crociera con la famiglia, divertirmi con gli amici e fare qualche regata”. Jakob Frost e’ comproprietario di Tuco Marine (www.tuco.dk), impresa che opera a 360° nell’ambito marino e navale.
GUARDA IL VIDEO DELLA BARCA
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Usato sotto la lente: 3 Classic Boat storiche in vendita (da 9 a 12 metri)
Il mercato dell’usato, mai come per la vela, è un mondo vasto, complesso e pieno di buche e variabili. E, se capire quale barca faccia al proprio caso, e quale tra le visionate sia l’opzione migliore, può risultare difficile, ancor
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
La tua barca potrebbe essere un Classic Cult! Scopri 300+ progetti e la loro storia
Nato per celebrare e valorizzare quelle belle barche che, troppi, oggi considerano come semplici ‘anziane’, il Classic Boat Club è una realtà dedicata a mantenere viva e attuale la storia delle Classic Boat, le barche che, di serie o meno,
S&S Swan Rendez-Vous: 25 anni di celebrazioni e scafi cult
Marciana Marina, 17-22 giugno 2025. Date di inizio e di fine di una delle grandi manifestazioni ‘classic’ della stagione Mediterranea. Caratterizzato dal poco vento, si è infatti concluso l’11° Sparkman & Stephens Swan Rendez Vous, l’evento cult votato alla celebrazione
2 commenti su “Mentre tutti pensano a fare barche più comode c’è chi le fa più veloci ed essenziali”
Quelli che capiscono qualcosa di barche, ovvero gli scandinavi, l’apprezzeranno. I velisti da osteria no. Io vado in crociera con la mia famiglia con un missile disegnato da Lostuzzi e questa barca la comprerei domani.
la barca ideale: quasi da regata, stile spartano, leggera e veloce, non complicata con l’elettronica con l’ odioso smartphone messo oramai dappertutto a complicarti la vita, ecologica, materiali di costo abbordabile, speriamo davvero che diventi “tendenza”, le barche a vela di oggi sono diventate orribili , sono dei ferri da stiro a vela, winch elettrici, eliche di prua, alcune hanno anche il rollbar! torniamo ad essere più “puri” per carità….