MONOTIPO CHE PASSIONE ovvero le tutte uguali… o quasi / 2
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Da 6 a 19 metri, da poche migliaia di euro a cifre importanti, per i monotipi più diffusi in Italia. Un panorama vasto per barche tutte uguali con qui divertirsi a veleggiare e regatare ad armi pari. Per trovare la barca usata date un’occhiata sul sito giornaledellavela.com alla voce “annunci barche” e topboatmarket.com.
QUI LA PRIMA PUNTATA DELLA RASSEGNA
J/80
Quando fu varato nel 1992 era all’avanguardia e tuttora è un monotipo attuale, facile da condurre pur non penalizzando le prestazioni a vela che sono notevoli, in andature larghe raggiunge i 20 nodi! Nelle regate non c’è limite di numero di membri di equipaggio, ma non si può eccedere i 338,6 kg di peso massimo. In Italia c’è una associazione di classe che organizza regate soprattutto in Liguria. Agguerriti anche i campionati europei. Usato a partire da circa 20.000 euro. Lungh. 8,00 m; largh. 2,51 m; primo varo 1992. www.j80.it – www.jboats.it
Arpège
Non è propriamente un monotipo, ma grazie all’associazione Mitico Arpege che organizza in Adriatico raduni con veleggiate lo eleggiamo a “mitico” monotipo. Con Arpege, nel 1967, nasce la moderna barca a vela: 1.500 sono gli scafi prodotti dal 1967 al 1976. In coperta grande spazio libero sopra la tuga. All’interno, open space con ben sei posti letto: quattro sono nel quadrato, due per lato in cuccette sovrapposte. Le altre due cuccette sono ai lati, sotto il pozzetto. Usato da 10.000 euro. Lungh. 9,25 m; largh. 3,00 m; primo varo 1967 . www.arpege.it
Farr 30 (Mumm 30)
Adesso si chiamano Farr 30, dal nome del progettista, ma con il nome originario Mumm 30 ha conosciuto un buon successo tra il 1995, anno del suo lancio come monotipo, fino all’arrivo dei Melges. Lungo 9 metri, con albero in carbonio e appendici sottilissime, è stato protagonista di circuiti mozzafiato. Adesso è un monotipo che ha ancora una diffusione europea eccellente, con regate competitive ma senza eccessi. Una barca perfetta per utilizzo come day sailer e per crociere sportive. Usato da 25.000 euro. Lungh. 9,43 m; largh. 3,07 m; primo varo 1995. www.farr30.org
Melges 32/20/40
Melges è il cantiere dei monotipi per eccellenza. Oltre al più diffuso del mondo, il 24, c’è anche il piccolo 20 e il “fighissimo” 32 (nella foto). In più è in arrivo il re dei monotipi ad alte prestazioni, il 40, dotato di deriva basculante (canting keel) che pesa solo 3200 kg. Un razzo! Tutti Melges vengono gestiti da una associazione, molto efficiente. Melges 20: Lungh. 6,90 m; largh. 3,00 m; primo varo 2007. Melges 32: Lungh. 9,70 m; largh. 2,13 m; primo varo 2004;Melges 40:Lungh. 11,99 m; largh. 3,53 m; primo varo 2017. www.melgeseurope.com
X 35
Con l’X 35 si entra nella categoria dei monotipi con cui si può regatare con barche tutte uguali in emozionanti competizioni e andare in crociera con la stessa barca. La danese X Yachts ha avuto un grande successo con questa barca performante e comoda con otto posti letto, un grande quadrato e i comfort di un fast cruiser moderno. La classe è molto attiva in Italia, organizza anche un affollato campionato italiano. Usato a partire da 60.000 euro. Lungh. 10,61 m; largh. 3,27 m. primo varo 2005. www.x-35.it – www.x-yachts.com
Swan 42/60
Due monotipi esclusivi per costi e tipologia di eventi. Siamo nel mondo di Swan, la Rolls Royce delle barche a vela. Lo Swan 42 (nella foto) è un progetto di Frers molto elegante che consente di regatare con la classe attiva in Mediterraneo e di andare in crociera con una barca con due o tre cabine. Lo Swan 60 è ancora più esclusivo, sponsorizzato dalla russa Gazprom. Swan 42: Lungh. 12,98 m; largh. 3,93 m. primo varo 2005. Swan 60: Lungh. 18,85 m; largh. 5,09 m. primo varo 2006. www.nautorswan.com – www.swan42.org – www.gazpromswan60class.com
Swan 45
Il primo dei monotipi costruiti da Swan nel 2001 ha fatto scuola. Oggi una cinquantina di esemplari si sfidano nei luoghi più belli del Mediterraneo, riuniti da una classe gestita dal cantiere finlandese. Bellissima barca, veloce ma anche confortevole, con linee senza tempo che ancor oggi sono attuali. Anche il 45 ha una doppia anima., oltre alle regate di classe diventa anche una ottima barca da crociera con tutti i comfort di barche più tranquille. Valori usato da 200.000 euro. Lungh. 13,83 m; largh. 3,91 m. primo varo 2001. www.nautorswan.com
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Classe 2000: 5 ‘nuove’ barche da 40 a 60 piedi diventano Classic Boat (14-19 m)
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di HALLBERG RASSY (9.4-16.4 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche del CANTIERE DEL PARDO (10- 19 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
Classe 2000: 5 nuove barche che diventano Classic Boat di valore storico
Anno nuovo, nuove Classic Boat: arrivano le ‘Classe 2000’. Apriamo l’anno sul fronte ‘classic’ parlando di quei progetti di inizio XXI secolo che, nei prossimi 12 mesi, compiranno ben 25 anni dal loro primo varo, classificandosi così come Classic Boat.