FOTOGALLERY Comprano la barca nuova, ormeggiano e vanno a scogli

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Schermata 2016-09-07 alle 16.02.59
Lui e lei a bordo di una superbarca nuova di pacca, a Porto Massimo, alla Maddalena, una delle location più suggestive del Mediterraneo. Un sogno che nella notte si è trasformato in un incubo
: i due velisti tedeschi, marito e moglie, si sono ritrovati a scogli con il loro nuovo Dufour 460 GL dopo che, a causa della forte tramontana, come riferisce il quotidiano locale L’Unione Sarda, la cima d’ormeggio (non sappiamo se alla boa o quella dell’ancora) si è strappata.

foto_535887_550x340SALVATAGGIO DIFFICOLTOSO
I due, che avevano comprato la barca da appena due settimane, sono stati soccorsi e recuperati (non senza difficoltà a causa delle condizioni meteomarine) dalla Guardia Costiera dopo che, abbandonata l’imbarcazione incagliata e in balia del vento, si erano rifugiati su uno scoglio lì vicino. Il Dufour sarà recuperato non appena le condizioni lo permetteranno.

Foto tratte da L’Unione Sarda

LA FOTOGALLERY DI ANGELO PIRINO

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

1 commento su “FOTOGALLERY Comprano la barca nuova, ormeggiano e vanno a scogli”

  1. Difficile capire cosa sia successo.
    E’ possibile fossero ormeggiati su una delle boe che sono nella caletta a fianco a Porto Massimo.
    Se si trascorre la notte alla boa buona norma e’ disporre di due dime sulla boa. Una cima deve perentoriamente passare sotto la boa e agire direttamente sulla catena collegata al corpo morto. L’altra a doppino sull’anello della boa, preferibilmente quello sotto la boa (tra boa e catena del corpo morto.)
    E’ opportuno lasciare un po’ di lasco in modo che la barca possa brandeggiare con il vento e non essere inchiodata sulla boa.
    Fino a qui la teoria. In pratica cosa e’ successo non si sa. La cima dell’ancora che ha ceduto? Difficile, un Dufour 460 normalmente ha tutta catena da 10 e non cima. Cima sulla boa che cede a causa dello sfregamento, possibile.
    Corpo morto che cede, possibile ma improbabile, in genere i corpi morti sono collaudati per imbarcazioni a motore fino ai 24 metri. (stazza e presa al vento decisamente superiori ad un Dufour 460).
    Ultima possibilità: la cima non era ben fissata sulla bitta! Eventualita’ sempre possibile. Io ho perso un gommino 40 anni fa a Ponza (poi recuperato da Ciccio Nero e restituitomo dietro pagamento di 100.000 lire) perche non era stato legato bene alla bitta di poppa da uno dei membri dell’equipaggio. Si tratta di…inesperienza!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Scopri l’ultimo numero

Sei già abbonato?

Ultimi annunci
I nostri social

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

VIDEO Un rientro in porto da leoni

Un ingresso in porto da veri eroi per i due velisti a bordo di questo catamarano: hanno saputo aspettare il momento giusto per “surfare” grazie alle altissime onde che frangono in prossimità della costa inglese del Merseyside, a Southport. GUARDA

Nove mete dove navigare almeno una volta nella vita

Stanchi delle solite zone di navigazione? Volete provare qualcosa di diverso? Ci sono luoghi che, per gli appassionati di vela, hanno qualcosa di magico. Alcuni sanno di avventura estrema, come la Penisola Antartica, altri si rifanno alla grande tradizione Made