Baltic torna alle “piccole”. Ecco il nuovo 67 Performance Cruiser
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Un cruiser in carbonio leggero, veloce e facile da condurre, anche in equipaggio ridotto: il nuovo Baltic 67 Performance Cruiser segna il ritorno del cantiere finlandese a dimensioni più “contenute” (le virgolette sono d’obbligo). Si tratta di una barca ideata per le lunghe navigazioni in famiglia: con scafo ultraleggero in laminati di carbon epoxy Sprint e Corecell (21 tonnellate il peso totale del cruiser), caratterizzata da carichi ridotti sull’alberatura, l’imbarcazione offrirà agli armatori differenti configurazioni di layout interno e piano di coperta. L’architettura navale è dello studio Judel Vrolijk, mentre sono di Design Unlimited gli interni.
EASY SAILING
L’obiettivo del cantiere è quello di dare alla luce una soluzione alternativa per coloro che sono interessati alle lunghe navigazioni e, nel contempo, per quelli che stanno cercando una barca affidabile per una crociera veloce in Mediterraneo. La semplicità di conduzione e l’affidabilità saranno garantite, tra l’altro, da una randa full batten, che sarà collocata in un capiente boma a “V” con tanto di lazy-jack e da un sistema di terzaroli a scotta unica che potrà essere gestito dal pozzetto. A poppa un garage potrà contenere un tender di 3 metri e mezzo e c’è l’opzione per una chiglia sollevabile in modo telescopico per ridurre il pescaggio ed entrare in tutti i porti.
SOTTOCOPERTA
Sottocoperta, quattro ampie cabine e un ampio quadrato luminoso e sopra un deck saloon con vista panoramica. Con il punto di baglio massimo spostato a poppa, il Baltic 67 sarà in grado di avere nel contempo maggiori spazi sottocoperta e una buona stabilità alle andature portanti. Anche se il Baltic 67 sarà frutto della massima customizzazione, si partirà, per ogni modello, dallo stesso scafo preingegnerizzato e dagli stessi sistemi. La prima imbarcazione sarà iniziata quest’anno, e per completarla sarà necessario quasi un anno di lavori. www.balticyachts.it
SCHEDA TECNICA
Lunghezza fuori tutto 20.50 m
Lunghezza al galleggiamento 19.00 m
Baglio max 5.30 m
Pescaggio 3.20 (chiglia fissa)
Dislocamento 21.000 kg
Zavorra 8.600 kg
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Salvate Marinariello, una Classic Boat cult dell’Adriatico!
Quando si parla di Classic Boat d’eccezione, scafi leggendari, il nome Marinariello evoca subito una storia esemplare, capace di spaziare dalla Nuova Zelanda all’Adriatico, intrecciando passioni irriducibili, resilienza sportiva e visionarietà progettuale. Nata dalla geniale matita di Bruce Farr, Marianello
Fountaine Pajot 41, le prime foto in navigazione del nuovo catamarano di 12 m
E’ un 41 piedi la novità che Foutaine Pajot presenterà in anteprima mondiale al prossimo Cannes Yachting Festival, che aprirà i battenti il prossimo 9 settembre nella splendida cornice della Costa Azzurra. Vi mostriamo in anteprima le foto della barca!
Ballata per un (grande) marinaio sconosciuto. Buon vento Sandro Quaglia
Se ne è andato Sandro Quaglia. Forse a molti di voi questo nome dirrà poco, ma in realtà Quaglia è stato uno degli ultimi Marinai della “vecchia guardia”. Al suo attivo una Whitbread (giro del mondo a vela), un Triangolo
Red Bull Sailing Academy: parte da Monfalcone il programma per far crescere i campioni di domani
In un momento in cui protagonisti del Circus della F1 sembrano volersi “imbarcare” anche in esperienze veliche, vedi Ferrari Hypersail, anche Red Bull Racing si butta in un’avventura tutta drizze e scotte. Il prossimo 5 luglio Red Bull Sailing Academy