Vi stiamo presentando le 30 leggende della vela. Adesso tocca a voi scegliere il più grande velista di tutti i tempi.
Un oro e un argento olimpico Star, quattro titoli mondiali, dieci europei. Il palmares di Agostino Straulino (nato a Lussinpiccolo nel 1914) fa paura. L’incredibile sfilza di titoli europei conquistati consecutivamente (otto, dal 1949 al 1956, in coppia con Nico Rode) i mondiali e l’oro olimpico assumono un valore ancora maggiore se si pensa che Agostino aveva grossi problemi alla vista a seguito di un incidente durante un’operazione di sminamento in porto. Ma a lui bastava “sentire” il vento.
Nel 1961 è comandante del Corsaro II e partecipa alla Transpacifica, chiudendo quarto. Celebre la sua uscita a vela dal porto di Taranto quando, nel 1965, era comandante dell’Amerigo Vespucci. Nel 1973 vince la Giraglia e la One Ton Cup in Costa Smeralda al timone di Ydra. Muore nel 2004.
Perché: Straulino è universalmente considerato il più grande velista italiano, un uomo dal talento incredibile.
2 commenti su “Agostino Straulino, l’uomo che “sentiva” il vento”
L’Italia non ha mai attribuito il giusto valore a questo velista Italiano. Noi della SHYA, stiamo provando ad effettuare un giro d’Italia a vela e portare la conoscenza nel mondo della vela dell’AMM. AGOSTINO STRAULINO, VELISTA!!
bravo Agostino, l’ho votato, me il vostro sito mi ha data 404 .. page not found … … … andate a scuola !