Il più grande secondo voi? Straulino (per ora). Continuate a votare!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Straulino il velista più grande della storia? Parrebbe di si, a giudicare dai risultati parziali del sondaggio che vi abbiamo sottoposto. Vi abbiamo chiesto chi fosse, tra le 30 leggende della vela che abbiamo selezionato dopo discussioni “furibonde” in redazione, il più grande di tutti e per adesso il fenomeno di Lussinpiccolo la fa da padrone.
Seguono l’immancabile Eric Tabarly (a proposito, secondo la redazione del Giornale della Vela è lui il più grande, trovate la sua storia sul numero di settembre del Giornale della Vela, in edicola e in digitale) e, a sorpresa, Francis Joyon, il detentore del record intorno al mondo in solitario, davanti anche a Bernard Moitessier. Se la classifica dovesse rimanere invariata (possibile, ma non scontato), saranno loro quattro ad accedere alle semifinali, e toccherà di nuovo a voi votarli. Nel frattempo, continuate a votare per chi secondo voi è il più grande di tutti i tempi: la prima fase si conclude il 31 agosto…
VOTA IL VELISTA PIU’ GRANDE DELLA STORIA E SCOPRI LE STORIE DELLE 30 LEGGENDE DELLA VELA
AGOSTINO STRAULINO IN BREVE
Un oro e un argento olimpico Star, quattro titoli mondiali, dieci europei. Il palmares di Agostino Straulino (nato a Lussinpiccolo nel 1914) fa paura. L’incredibile sfilza di titoli europei conquistati consecutivamente (otto, dal 1949 al 1956, in coppia con Nico Rode) i mondiali e l’oro olimpico assumono un valore ancora maggiore se si pensa che Agostino aveva grossi problemi alla vista a seguito di un incidente durante un’operazione di sminamento in porto.
Ma a lui bastava “sentire” il vento. Nel 1961 è comandante del Corsaro II e partecipa alla Transpacifica, chiudendo quarto. Celebre la sua uscita a vela dal porto di Taranto quando, nel 1965, era comandante dell’Amerigo Vespucci. Nel 1973 vince la Giraglia e la One Ton Cup in Costa Smeralda al timone di Ydra. Muore nel 2004.
COME FUNZIONANO LE VOTAZIONI E COSA SI VINCE
Una volta che vi siete informati sulle trenta leggende della vela selezionate dalla redazione, potrete votarle sul nostro sito a partire dall’1 agosto. Si tratterà di una votazione multipla (potrete cioè assegnare voti a più candidati). Le votazioni, nella prima fase, chiuderanno il 31 agosto alle ore 12. Vediamo nel dettaglio come si articolerà la sfida:
• FASE ELIMINATORIA (VOTO MULTIPLO) – DA 30 a 4 CANDIDATI
– 30 CANDIDATI da votare online sul nostro sito dall’1 al 31 agosto. Potrete assegnare la vostra preferenza a diversi candidati.
– Passano il turno i 4 candidati più votati
• SEMIFINALI (VOTO SINGOLO) – DA 4 A 2 CANDIDATI
– 4 CANDIDATI da votare online dall’1 al 5 settembre. Si tratterà di due semifinali in stile tennistico, dove verranno messi uno contro l’altro due candidati (il primo e il quarto, il secondo e il terzo più votati nella fase eliminatoria). Potrete assegnare la vostra preferenza soltanto a uno dei candidati in ognuna delle due semifinali
– Passano il turno 2 candidati vincitori delle semifinali
• FINALE (VOTO SINGOLO)
– I 2 CANDIDATI FINALISTI da votare online dal 6 al 12 settembre. Potrete assegnare la vostra preferenza soltanto a un candidato. Il più votato sarà il più grande velista della storia secondo voi!
• VINCI L’ABBONAMENTO AL GDV PIU’ LUNGO DELLA STORIA!
Tra tutti coloro che, tra l’1 agosto e il 12 settembre, invieranno una mail all’indirizzo speciali@panamaeditore.it con la motivazione che li ha spinti a votare per un candidato, verrà estratto un abbonamento trentennale al Giornale della Vela!
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
VIDEO Il kitewing e il… lago di ossidiana
Il kitewing sailing è l’ultima frontiera della vela. Una sorta di deltaplano ultraleggero che, impugnato, vi farà da aquilone e vi permetterà di veleggiare a velocità da urlo… sul ghiaccio. Basta avere un buon paio di pattini. Guardate qui: lago
VIDEO Ci sono 70 nodi e un mare da paura? Io surfo!
Signore e signori, ecco Thomas Traversa, l’indiscusso fenomeno francese del “storm surfing” (ovvero la navigazione in windsurf in condizioni meteomarine estreme). Nonostante pesi soltanto 60 chili, Traversa ha vinto in Cornovaglia la tappa finale del “Red Bull Storm Chase”, tra
“Mi sono sentito vivo partecipando alla mia prima Barcolana”
Ed eccola, tutta la magia della Barcolana. Ce la racconta un lettore, Roberto Veronese, che con il suo Grand Soleil 40 Pagnotta era alla sua prima esperienza alla regata più famosa e affollata del mondo. Quando ci ha inviato il
E’ stato l’anno del noleggio occasionale. Facciamo chiarezza una volta per tutte
Dopo i classici ritardi all’italiana, finalmente quest’anno possiamo dire che il noleggio occasionale è davvero diventato operativo. In tanti ci avete scritto raccontandoci di averne usufruito per poter mantenere, magari, la vostra barca. In altrettanti ci avete sottoposto quesiti riguardo
2 commenti su “Il più grande secondo voi? Straulino (per ora). Continuate a votare!”
io ho letto l’articolo nel giornale e sono un piu deluso che manca uno dei piu grande regattisti e inventore di attrezzatura Manfred Curry.
https://en.wikipedia.org/wiki/Manfred_Curry
Ecco una delle sue piu grande inventione:
http://www.sonnensegel-pina.de/WebRoot/Store12/Shops/63398503/52D6/5D49/C81E/CFA6/B621/C0A8/2BB8/120E/curryklemme-sprenger.jpg
Senza lei la vela non sarebbe la stessa cosa.
Tabarly