GALLERY Le “cartoline” di un crocierista: saluti e baci da Panarea
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Il nostro Adriano Gatta è a zonzo in barca da Trapani a Stromboli, fra le isole e lungo la costa settentrionale della Sicilia. E ha deciso di inviarci (e inviarvi), mano a mano che prosegue il suo viaggio, delle “cartoline ricordo” su cui sono appuntate, oltre ai classici “saluti e baci”, notizie utili, luoghi da non perdere, rade o Marina più o meno validi, periodi nei quali è meglio andare o non andare, insomma il bello ed il “brutto” di questo tratto di costa. Perché, ci spiega, “come scriveva Seneca: Nullius boni sine socio jucunda possessio est: nessuna cosa è bella da possedere se non si hanno amici con cui condividerla”.
QUI LA PRIMA CARTOLINA DA MARETTIMO
QUI LA SECONDA CARTOLINA DA FILICUDI
SALUTI E BACI DA…
Ciao, noi stiamo bene e così speriamo di voi…..
…una volta si scriveva così sulla cartolina che mandavi agli amici; sembra una banalità, ma qui a Panarea non c’è niente di banale…o forse è tutto molto banale…dipende dai punti di vista.
Sembra una banalità dire che quando passeggi per le viuzze di questa splendida isoletta (la più piccola ed antica di tutte le Eolie), sembra di essere sul set dell’omonimo film dei fratelli Vanzina ma, che piaccia o no Panarea, almeno a Luglio e Agosto, è così…..fatevene una ragione….e decidete quando e come la volete vedere.
Per me il periodo ideale è in primavera, quando la natura dà il meglio di se con un tripudio di fioriture: in primis il giallo delle ginestre, ma anche il bianco e verde del mirto con il suo profumo o il delicato lillà dell’Erica….. Ma torniamo alla ns. Cartolina.
Panarea, con il suo microarcipelago di Isolotti (definiti da qualcuno l’ottava isola delle Eolie), Basiluzzo, Dattilo, Liscabianca, con la spiaggetta allo zolfo e Liscanera,Bottaro è, come tutte le altre isole, di origine vulcanica ma, nel suo caso, il cratere è sott’acqua ed i bordi sono appunto l’isola e gli isolotti attorno ad essa.
In numerosi punti, continua l’attività eruttiva. Sul lato nord-est dell’isola, sulla spiaggia della Calcara, è tuttora possibile scorgere fumarole di vapori che si levano dalle fessure fra le rocce (dai suggestivi colori sulfurei), ultime tracce di attività vulcanica con temperature fino ai 100 °C. Altri fenomeni eruttivi subacquei sono evidenti nel ribollire delle acque fra l’isolotto di Bottaro e Lisca Bianca.
Noi ci siamo concessi due giorni, durante i quali abbiamo vagato fra le splendide case di vacanza, abbiamo fatto una visita ai resti del villaggio dell’età del bronzo di Punta Milazzese oltre il quale si scorge il giollino(escluso a ferragosto) di cala Junco (attenzione potete dare fondo solo oltre la linea immaginaria che delimita la baia), ci siamo fatti solleticare dalle bolle sulfuree e ci siamo lustrati gli occhi ammirando le splendide barche a vela d’epoca, che frequentano quest’isola.
N.B. se andate al distributore di carburante, fate attenzione:
fondale 2mt. o poco più, stretti fra barche da pesca, muretto a spigolo vivo semiaffiorante e neppure un misero copertone di camion a fare da parabordo. Se poi avete bisogno di acqua, andateci con i serbatoi vuoti; il pieno costa sempre e cmq. 30 € che facciate un rabbocco da 10 litri o da 300 litri…..pazzesco….sembra un “Cine” per il resto… Buon Vento e…
Saluti e baci……..Adriano
CHI E’ ADRIANO GATTA
Adriano Gatta, bresciano DOC, classe 1956, free-rider, alpinista, ex nazionale di judo, appassionato di fotografia (sono sue le foto che corredano il racconto). Vi abbiamo già proposto, tra gli altri il suo articolo in cui ci spiegava la suaconversione da motoscafista a velista.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio