Vi stiamo presentando le 30 leggende della vela. Adesso tocca a voi scegliere il più grande velista di tutti i tempi.
Pelaschier rappresenta un punto di svolta nella vela italiana. Nato nel 1949 a Monfalcone (Gorizia) in una famiglia di maestri d’ascia e grandi velisti (lo zio Annibale, tre volte olimpionico, ispira il nome della marina Hannibal di Monfalcone), vince nove titoli italiani di Finn tra il ’64 e il ’77 e partecipa alle Olimpiadi del ’72 e del ’76: con questo curriculum è pronto per la Coppa America e nell’83 è al timone di Azzurra: raggiunge le semifinali della Louis Vuitton Cup e una grande fama mediatica.
Mauro riesce a realizzare il suo sogno: vivere di vela. Primo velista professionista in Italia, è servito da esempio a tanti giovani a dedicarsi anima e corpo alle regate. Nel 2007 è tornato in Coppa America, nel ruolo di coach del team Mascalzone Latino.
Perché: Ha dimostrato per primo che da noi di vela si può vivere. Con Cino Ricci, ha contribuito a rendere popolare la vela in Italia grazie all’avventura di Azzurra.