Voilavion, un catamarano avveniristico… per volare facile
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Le barche volanti non sono più un’utopia da qualche anno: nascono classi e circuiti nuovi giorno dopo giorno. La vera sfida del mercato, adesso, si è spostata sulla facilità di conduzione delle imbarcazioni dotate di foils. Il segreto per “sfondare”, quindi, quello di realizzare una barca per “volare facile”. Dopo la deriva Quant 23, ora arriva un catamarano che si annuncia rivoluzionario. Si chiama Voilavion (una crasi tra le parole francesi “voile”, vela e “avion”, aereo) e, a detta dei progettisti, dopo lunghi test, fa della stabilità il suo punto forte.
IL SEGRETO E’ NELL’ALBERO
Grazie ai quattro hydrofoil (due a metà scafo e due pale del timone) ma soprattutto a un avveniristico albero basculante e scorrevole lungo una rotaia in carbonio a prua del trampolino. L’albero si può piegare fino a 35° facilitando il decollo e la stabilità una volta in foiling. Sfruttando un semplice principio aerodinamico crea un effetto di sollevamento: pensate alla classica mano fuori dal finestrino della macchina mentre siete in autostrada, o ai windsurfer che ad alte velocità piegano la vela verso di sé per ridurre l’attrito della tavola sull’acqua. L’albero scorrevole è sostenuto da una struttura di sostegno triangolare sostituisce di fatto le sartie.
GUARDA LA GALLERY
UN PROGETTO DAL “FRENCH-TOUCH”
Un progetto davvero interessante realizzato da un team tutto francese (la squadra di Voilavion conta Benjamin Magnard, Vincent Lantin, Christian Lantin, Gabin Hervé, Gérald Quéouron, Claude Tisserand, Sofya Zamolina, Xavier Fay e Matthieu Kerhuel). volavion.com
LA SCHEDA DI VOILAVION
Velocità massima 30 nodi
Lunghezza 5,48 m
Baglio 4,26 m
Peso 200 kg
Albero 10,97 m in fibra di carbonio & Pebeo
Piegamento dell’albero 35˚
Sup. velica 23 m²
Scafo Classe A / F18 Cirrus R
Costruzione Fibra di carbonio, e-glass
Equipaggio 1-3
Foils 2 T-Foils con “wand” regolabili e 2 pale del timone
Altezza di volo 80 cm
Tempo di assemblaggio 3 ore
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Nasce il Classic Boat Club: scopri come farne parte (e perché conviene)
Il 2025 segna il 50° compleanno del Giornale della Vela. Ma non solo. Nasce infatti il nuovissimo Classic Boat Club! Del resto, come celebrare al meglio una milestone simile se non celebrando i veri protagonisti che ne hanno reso possibile
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si