Tocca a te! Scegli il velista più grande della storia!

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

30 leggende
Una domanda che, almeno una volta, vi siete fatti tutti. Chi è il più grande velista dell’era moderna? Ora non è più tempo di tergiversare, bando all’indecisione: vi chiediamo di indicarcelo votando online nel sondaggio che vi proponiamo
(potete farlo da pc, tablet e smartphone: in calce all’articolo il regolamento con tempistiche, regolamento e premi) tra queste trenta leggende della vela che, faticosamente, abbiamo selezionato e di cui vi raccontiamo la storia, una per una. Tra l’altro, potrete vincere l’abbonamento al Giornale della Vela più lungo della storia:  30 anni!

LE MILLE ANIME DELLA VELA
Il perché del “faticosamente” lo potete facilmente comprendere: sono stati tanti, tantissimi i grandi marinai del passato e del presente, scremare fino a una ottenere una rosa di trenta nomi è stata un’impresa quasi impossibile. In queste 30 storie c’è l’essenza della vela. Uno sport o meglio una pratica dove convivono tante anime diverse. Nessuno sport esprime così tante possibilità di praticarlo. Chi gioca a calcio, bene o male, ha un unico obiettivo: fare un gol più dell’avversario. Chi gioca a tennis mette a segno il colpo vincente. Nella vela, unico tra tutti gli sport, si può scegliere quale ruolo interpretare. Agguerrito per tentare di vincere una regata, concentrato per pensare di girare il mondo a vela, temerario per esplorare territori sperduti.

SCOPRI QUI TUTTE LE STORIE DELLE 30 LEGGENDE DELLA VELA

Ben Ainslie
Peter Blake
Dee Caffari
Franck Cammas
Paul Cayard
Francis Chichester
Dennis Conner
Russel Coutts
Laura Dekker
Michel Desjoyeaux
Alessandro Di Benedetto
Vito Dumas
Paul Elvstrom
Ambrogio Fogar
François Gabart
Torben Grael
Francis Joyon
Robin Knox-Johnston
Ellen MacArthur
Bernard Moitessier
Mauro Pelaschier
Loick Peyron
Cino Ricci
Alessandra Sensini
Ernest Shackleton
Joshua Slocum
Giovanni Soldini
Agostino Straulino
Eric Tabarly
Vasco Vascotto

TOCCA A TE, VOTA IL PIU’ GRANDE VELISTA DELLA STORIA

[socialpoll id=”2377691″]

COME FUNZIONANO LE VOTAZIONI E COSA SI VINCE
Una volta che vi siete informati sulle trenta leggende della vela selezionate dalla redazione, potrete votarle sul nostro sito a partire dall’1 agosto. Si tratterà di una votazione multipla (potrete cioè assegnare voti a più candidati). Le votazioni, nella prima fase, chiuderanno il 31 agosto alle ore 12. Vediamo nel dettaglio come si articolerà la sfida:
• FASE ELIMINATORIA (VOTO MULTIPLO) – DA 30 a 4 CANDIDATI
– 30 CANDIDATI da votare online sul nostro sito dall’1 al 31 agosto. Potrete assegnare la vostra preferenza a diversi candidati.
– Passano il turno i 4 candidati più votati
• SEMIFINALI (VOTO SINGOLO) – DA 4 A 2 CANDIDATI
– 4 CANDIDATI da votare online dall’1 al 5 settembre. Si tratterà di due semifinali in stile tennistico, dove verranno messi uno contro l’altro due candidati (il primo e il quarto, il secondo e il terzo più votati nella fase eliminatoria). Potrete assegnare la vostra preferenza soltanto a uno dei candidati in ognuna delle due semifinali
– Passano il turno 2 candidati vincitori delle semifinali
• FINALE (VOTO SINGOLO)
– I 2 CANDIDATI FINALISTI da votare online dal 6 al 12 settembre. Potrete assegnare la vostra preferenza soltanto a un candidato. Il più votato sarà il più grande velista della storia secondo voi!
• VINCI L’ABBONAMENTO AL GDV PIU’ LUNGO DELLA STORIA!
Tra tutti coloro che, tra l’1 agosto e il 12 settembre, invieranno una mail all’indirizzo speciali@panamaeditore.it con la motivazione che li ha spinti a votare per un candidato, verrà estratto un abbonamento trentennale al Giornale della Vela!

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

8 commenti su “Tocca a te! Scegli il velista più grande della storia!”

  1. E’ difficile dire , sono quasi tutti allo stesso livello di grandezza, ma chi vanno predilietti di più sono quelli marinai in senso autentico non dei “gagà” da regata e basta …

  2. Non sono d’accordo su questo sondaggio, leggo la rivista da molti anni e non vorrei si cadesse nei meccanismi che regolano lo spettacolo.Votando uno e come si fà a non votare Eric tabarly ? si fa un torto a troppi altri grandi. Ognuno di loro ci ha regalato qualcosa e io che vado per mare per diletto, sono grato a tutti loro.
    Gli italiani saranno poi favoriti dal fattore campo ?

  3. vieri wiechmann

    secondo me è sicuramente Joshua Slocum che, con il suo Spray, ha fatto per primo il giro intorno al mondo.
    Poi viene Moitissier e poi Tabarly

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

VIDEO Il kitewing e il… lago di ossidiana

Il kitewing sailing è l’ultima frontiera della vela. Una sorta di deltaplano ultraleggero che, impugnato, vi farà da aquilone e vi permetterà di veleggiare a velocità da urlo… sul ghiaccio. Basta avere un buon paio di pattini. Guardate qui: lago

VIDEO Ci sono 70 nodi e un mare da paura? Io surfo!

Signore e signori, ecco Thomas Traversa, l’indiscusso fenomeno francese del “storm surfing” (ovvero la navigazione in windsurf in condizioni meteomarine estreme). Nonostante pesi soltanto 60 chili, Traversa ha vinto in Cornovaglia la tappa finale del “Red Bull Storm Chase”, tra

Torna in alto