Una barca vera che sta nel baule? Esiste e si monta in 10 minuti!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Una deriva di tre metri e mezzo con un design modernissimo e prestazioni da brivido, che pesa 40 chili e sta dentro il baule di un’auto. Possibile? Si. L’ha realizzata in Francia una start up di Montpellier, Reverso Project che ha realizzato un progetto veramente rivoluzionario, che funziona. Come hanno fatto a realizzare una deriva vera, non gonfiabile, che si monta in dieci minuti, orologio alla mano? Il team di Reverso (il nome della barca) ha diviso lo scafo in quattro pezzi che si sovrappongono come una Matrioska russa, riducendo la dimensione totale di tutta la barca, albero e randa compresi, dentro una sacca di 145x91x71 cm con un peso di 41 kg.
IL VIDEO DI PRESENTAZIONE DI REVERSO
UN SISTEMA SEMPLICE E INTELLIGENTE
Il problema era quello di unire i quattro pezzi in un insieme solido e rigido. Risolto. Ognuno dei 4 pezzi dello scafo pezzo si uniscono all’altro e poi lo scafo viene reso solidale e rigidissimo grazie ad un semplice sistema chiamato “Tension Dynamic”: si tratta di semplicissime cinghie all’interno dello scafo che vengono tese con un sistema di cricco manuale, come quelli che servono per serrare sul tetto delle auto dei carichi sul tetto. Basta guardare il video che esplicativo che trovate in questa pagina per capire quanto e’ facile.
IN DIECI MINUTI SEI PRONTO A NAVIGARE
La rivista francese Voile Magazine lo ha testato e assicura che in dieci minuti la barca era pronta a navigare. Reverso e’ una barca vera con linee da racer ultramoderno e una carena piatta per facilitare la planata, deriva ovviamente sollevabile e timone basculante. La costruzione e’ in sandwich di vetro/PVC in infusione e l’attrezzatura fornita, eccellente, è della Ronstan con scottame FSE Robline.
REVERSO IN NAVIGAZIONE
IL RISULTATO DEL TEST
Emanuel van Deth che l’ha provata in anteprima, racconta che in acqua si comporta come una buona deriva in singolo. Si sale a bordo con facilita’, la barca è stabile grazie alle forme piene che poggiano sull’acqua. Basta un minimo di deriva per andare al vento. L’attrezzatura e’ semplicissima e la posizione e’ comoda, seduti sul largo bordo piatto. Nessuna infiltrazione d’acqua dalle giunture dei pezzo dello scafo. Emanuel loda le prestazioni in bolina e le virate, così come le strambate. Alle andature portanti Reverso plana con facilita’ e su acqua piatta ha raggiunto i 15 nodi. Gli e’ sembrato impossibile di essere su una deriva smontabile che sta nel baule di un’auto o in casa, senza doverla rimessare in garage. www.reversoproject.com
IL DISASSEMBLAMENTO DELLA BARCA
SCHEDA BARCA
Lunghezza scafo m. 3,40
Larghezza max m. 1,45
Peso 41 kg
Superficie velica (randa) mq 6
Costruzione sandwich vetro/PVC in Infusione
Albero alluminio (opzione carbonio)
Prezzo 6.900 euro
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
1 commento su “Una barca vera che sta nel baule? Esiste e si monta in 10 minuti!”
Mi sembra molto interessante.