Abbiamo scovato la barca da crociera dei sogni. Eccola
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

Ma questo one off non e’ la solita barca costruita per fare regate ad alto livello, nasce solo ed esclusivamente per andare in crociera. E’ stato questa la richiesta di un esperto armatore che voleva una barca da crociera rapida, confortevole, sicura, molto facile dà manovrare in due, e con uno stile sobrio ma elegante sia sopra che sotto coperta. Una bella sfida per Finot Conq che, a vedere le prime foto in navigazione e i rendering che vi presentiamo, hanno realizzato “la barca da crociera dei sogni”.
Guardate, ad esempio il piano di deriva. La chiglia mobile è pivotante passa da 3,75 m di pescaggio a soli 1,60 m. Un bel vantaggio per entrare in ogni porto (a deriva alzata pesca meno di un 10 metri a chiglia fissa!). Ma non è finita, la stabilita’ è assicurata anche da due “ballast” ovvero due serbatoi posti ai due lati che si riempiono d’acqua per ridurre lo sbandamento. Basta caricare, automaticamente, quello sopravvento di una tonnellata d’acqua! Vuol dire resistere allo sbandamento senza ridurre la tela anche con 20/25 nodi almeno!
L’ispirazione dello scafo e’ chiaramente quello di uno scafo da regata oceanica IMOCA ma tutto e’ ingentilito, così da assumere un aspetto elegante, come si conviene ad una barca da crociera veloce. Uno scafo così largo, m. 5,26 di larghezza massima, permette di avere spazi enormi. Basta dare un’occhiata alla pianta degli interni per rendersene conto.
La costruzione e’, anche questa al massimo livello e in nome della leggerezza, si tratta di un sandwich di carbonio con anima in Corecell e Nomex. Così questa barca di oltre 17 metri da crociera ha un dislocamento di sole 8,8 tonnellate. Le prestazioni a vela sono assicurate.
Dotazioni con tutto quello che si sogna di avere per essere autonomi e navigare in due: winches elettrici, generatore, desalinizzatore, carburante e acqua con oltre 700 litri di riserva. La barca e’ così leggera e dalle linee performanti che bastano 75 cv per farla navigare a 9 nodi almeno. Una barca da crociera da sogno, che ha un unico neo: sicuramente non costa poco.
larghezza massima m. 5,26
pescaggio m. 3,75
dislocamento tonn. 8,8
superficie velica di bolina mq 170
sup velica alle portanti mq 340
ballast 1 tonnellata per parte
acqua l. 750
carburante l. 700
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
4 commenti su “Abbiamo scovato la barca da crociera dei sogni. Eccola”
ma come fate a definire da crociera una barca che obbliga il timoniere a restare in piedi ore ed ore dietro al timone senza la possibilità di sedersi?!?!? non dico altro!
Come fa ad essere la barca da crociera ideale se non ha nessun tipo di protezione a poppa?
Anche se sei in crociera e stai facendo una traversata di poche centinaia di miglia potresti ritrovarti con mare formato, così come mi è successo più volte nel Mediterraneo. Figuriamoci se vuoi fare una traversata atlantica…
No, non mi avete convinto…
Ritengo che ci sia di meglio.
ma che super barca da crociera ? con mare formato e frangente non offre alcuna protezione al timoniere, ti entrano i pesci in barca. ma va la !!!