Stanchi delle solite crociere? Cercate qualche “chicca” che renda diversi i vostri itinerari? Per quest’estate 2016 abbiamo selezionato per voi il meglio di quello che potete trovare nel Mediterraneo: baie, luoghi, natura, musei… Tutti uniti da un unico comune denominatore: essere speciali. Proseguiamo il nostro viaggio con la Sardegna
BATTERIA MILITARE TALMONE
Sardegna Nord
Aggrappata alle rocce aspre della Sardegna, nascosta tra una natura incontaminata e selvaggia, la Batteria Militare Talmone costituisce un’importante testimonianza della storia militare del nostro Paese e per questo è entrata a far parte dei beni protetti dal FAI (Fondo Ambiente Italiano).
Essa è parte di un sistema difensivo costituito da una cinquantina tra forti, fortini e batterie militari, sorto sulla costa nord dell’Isola nella seconda metà del ‘700. Tra tutte le fortificazioni realizzate, la Batteria Militare Talmone aveva il compito di tenere sotto tiro il canale posto tra l’isola di Spargi e la Sardegna. Dopo decenni di abbandono, nel 2002 la Batteria Militare Talmone è stata affidata in concessione dalla Regione Autonoma della Sardegna al FAI che, grazie a un accurato e impegnativo intervento di restauro tuttora in corso, ne garantisce l’apertura al pubblico con il sostegno del Comune di Palau.
CALA SANTA MARIA
Sardegna Nord
Uno splendido ancoraggio: acque cristalline e fondale di sabbia chiara. Situato sulla costa S dell’isola, offre buon ridosso dai venti tra O e N. Una lunga spiaggia di sabbia orla il lato NO della baia, alle cui spalle si scorgono alcune ville. La spiaggia di sabbia finissima, una delle più belle dell’intero arcipelago, è circondata da rocce molto scenografiche. Occhio alle secche all’ingresso.
AL BAR DA ZI’ ANTO
Isola della Maddalena, Sardegna Nord
Un bar della Maddalena aperto dalle 9 a mezzanotte, che si è conquistato un’ottima reputazione non solo per la terrazza “piedi nell’acqua” e vista mozzafiato, ma anche per i piatti e i prezzi abbordabili che offre, diventando punto di riferimento dell’isola, valida alternativa ai costosi ristoranti locali.
Bruschette creative vanto dello chef, polpo e patate, insalate di astice, calamaro ripieno, parmigiana di melanzane, pecorino sardo sono scelte del menu da consigliare. Il tutto annaffiato da Vermentino sardo. Tel. 3939504487
CALA PIRA
Sardegna Sud
Che difficile scegliere una baia lungo le coste meridionali della Sardegna! La nostra scelta è caduta su questa piccola e bellissima caletta semisconosciuta, situata a Sud di Punta Is Cappuccinus. La riconoscerete, avvicinandovi da Sud, grazie alla presenza di una torre sul promontorio che chiude a Est la baia. L’ancoraggio è sicuro grazie al fondo sabbioso buon tenitore con 5-8 metri di profondità. Attenzione però perché è aperta ai venti da Sud e da Est.
TRAMONTO A CAPO SANDALO
Carloforte, Sardegna Sud
Che siate felicemente in coppia, con gli amici o anche da soli, ecco uno degli appuntamenti imperdibili se vi trovate a Carloforte. Il faro, costruito nel 1864, domina la costa occidentale dell’isola e regala un panorama mozzafiato. Capo Sandalo si presenta come un susseguirsi di piccole cale rocciose, falesie e scogliere a picco sul mare estremamente impervie e pericolose. Scendere verso le cale, in alcuni casi risulta parecchio difficile e pericoloso, in altri davvero impossibile… Ma non in barca!
QUI LA PRIMA PUNTATA DEL NOSTRO VIAGGIO (BALEARI)
QUI LA SECONDA PUNTATA DEL NOSTRO VIAGGIO (FRANCIA MEDITERRANEA)
QUI LA TERZA PUNTATA DEL NOSTRO VIAGGIO (CORSICA)
1 commento su “Le nostre cinque dritte per scoprire la Sardegna sconosciuta”
ammazza oh vi siete sforzati!