Si chiama Airbob e rappresenta una soluzione rapida ed efficace in caso di falle a bordo. Il dispositivo consta di un palloncino gonfiabile cilindrico dotato di valvola di gonfiaggio e un canale centrale, attraverso il quale passa una cima legata a una barretta in fibra che funziona da “blocco” una volta inserita nella via d’acqua. La cima viene fissata su uno strozzatore montato su un disco in composito sopra il palloncino.
COME FUNZIONA AIRBOB
Se avete una falla, la procedura da seguire si articola in sei fasi. Collegate la pompa di un gonfiatore manuale alla valvola del palloncino, gonfiate il palloncino a un terzo del suo volume, inserite la barretta nella via d’acqua, applicate il palloncino semigonfio sulla falla, tirate la cimetta e strozzatela, poi procedete al gonfiaggio finale.
AIRBOB – LA VIDEOPROVA
IL TEST
Il test del video sopra e illustrato dalle foto qua sotto è stato realizzato su una barca di 19 piedi con un buco creato artificialmente largo 12×7 cm, come una lattina da 0,33 (sufficiente a causare un flusso d’acqua di centinaia di litri per minuto, affondando la barca in dieci minuti). Sono bastati poco più di due minuti per applicare l’Airbob e fermare l’acqua. Il dispositivo ha resistito senza problemi da Porquerolles e Hyères. Airbob sarà presto disponibile. www.nautinov.com
LA GALLERY DEL TEST
LE ALTERNATIVE
Esistono altre soluzioni per sigillare una via d’acqua, ve ne illustriamo tre.
1. Pasta turafalle Stay Afloat. Stay Afloat è una pasta per tappare eventuali falle a bordo in situazioni di emergenza. Adatto per tutte le imbarcazioni e applicabile su diversi tipi di superfici, permette di bloccare istantaneamente le intrusioni d’acqua sia sopra, sia sotto la linea di galleggiamento. Scopri di più!
2. Coni turafalle. Si tratta in assoluto della soluzione più economica, ma una volta applicata necessita di monitoraggio costante: stiamo parlando di una serie di 10 coni turafalle in legno, con diametri da 8 a 49 millimetri. In caso di fratture irregolari (nella maggior parte dei casi), però, lasceranno comunque entrare dell’acqua e andranno tamponati a dovere con stracci. Scopri di più!
3. Tampone Rupture Seal. Rupture Seal sigilla istantaneamente le falle a bordo: sia quelle dei serbatoi e delle pompe di sentina, sia quelle (piccole) nello scafo a seguito di una collisione. Consiste in un otturatore sferico a base siliconica percorso da un’asticella che termina con un sistema di blocco. Basterà inserire Rupture Seal all’interno della falla e poi tirare l’asticella per sigillare la perdita. Scopri di più!
QUI invece vi spieghiamo come comportarvi in caso di falla a bordo
3 commenti su “Falla a bordo? Ti salva il palloncino Airbob”
questo sistema è praticamente INUTILE… le barche sono tutte arredate! con rivestimenti, mobili e mobiletti… prima di arrivare alla falla bisogna smontare mezzo scafo!… impossibile considerare valido un rimedio che preveda che la falla sia in vista con scafo pulito
Sistema affascinante: invece di sfruttare la pressione dell’acqua da sotto (come nel paglietto turafalle) sfrutta la pressione dell’aria da sopra.
E’ un sistema “valido”?
Come sempre, in navigazione, DIPENDE! Da che cosa? ancora una volta DIPENDE!
«Le calze vanno abbinate аi pantaloni alle scarpe?