Maledetta burocrazia/4 Lo scandalo delle dotazioni di sicurezza italiane
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
“A proposito di burocrazia, ne vogliamo parlare delle dotazioni di sicurezza italiane?”. Comincia così l’ultima mail che abbiamo appena ricevuto in merito alla nostra campagna estiva sulla burocrazia miope italiana. (clicca qui)
Il lettore accende i fari su di un’altra follia tutta italiana, quella delle dotazioni di sicurezza prescritte per chi batte bandiera tricolore.
Così ci abbiamo messo le mani ed ecco la nostra analisi, indirizzata dal lettore. Partiamo da un concetto generale, perché devono esserci ben otto diverse categorie? Eccole in dettaglio:
1 – Torrenti, fiumi e corsi d’acqua
2 – Entro 300 metri da costa
3 – Entro 1 miglio da costa
4 – Entro 3 miglia dalla costa
5 – Entro 6 miglia dalla costa
6 – Entro 12 miglia dalla costa
7 – Entro 50 miglia dalla costa
8 – Senza alcun limite
PS Se volete vedere il dettaglio scaricate il PDF
Per farvi capire quanto è demenziale questa classificazione in otto categorie, ci basta prendere ad esempio come vengono divise le categorie per chi batte bandiera francese.
Sapete quante sono? DUE! La prima divisione è per chi naviga entro le sei miglia della costa, la seconda per chi naviga oltre le sei miglia. Punto e stop. Secondo voi qual’è la classificazione più logica? I francesi in pratica fanno una distinzione, ovvia, solo tra chi naviga solo in prossimità della costa (entro 6 miglia) e chi effettua navigazioni d’alto mare (oltre 6 miglia).
Se volete capire meglio quanto sono più sensate le dotazioni richieste dai francesi, scaricate il PDF qui e poi raffrontatele con quelle italiane. Capirete meglio che quelle dei cugini transalpini sono logiche e le nostre burocratiche ed obsolete.
Chi batte bandiera belga, la fa ancora più facile. Ecco se volete dare un’occhiata quelle previste cliccate qui
Il nostro lettore poi si sofferma sulle incongruenze nel merito delle dotazioni richieste dalla normativa italiana. Si concentra su due casi macroscopici, la cassetta del pronto soccorso e sulla fantomatica campana richiesta per chi naviga oltre le 3 miglia dalla costa.
Il caso della cassetta di soccorso, lo abbiamo gia’ dibattuto. Riassumendo, da marzo per chi naviga oltre le 12 miglia (sic!) sono necessari oggetti sconosciuti come Pallone per rianimazione, sfigmomanometro (a proposito, sapete di cosa si tratta? E’ uno di quegli aggeggi per misurare la pressione sanguigna), fonendoscopio, manuali vari.
Ma la vera chicca delle dotazioni di sicurezza italiane e’ la voce “apparecchi di segnalazione sonora”, obbligatori per chi naviga da “entro le 3 miglia” in avanti. In pratica, quindi, necessarie per qualsiasi tipo di navigazione. In una postilla si precisa cosa sono gli “apparecchi di segnalazione sonora”. Trattasi di “per le unità aventi una lunghezza superiore a 12 metri è obbligatorio anche il fischio e la campana (la campana può essere sostituita da un dispositivo sonoro portatile)”.
La campana? Forse il legislatore si e’ ispirato ai racconti dell’epopea dei pirati e dei corsari del XVII secolo quando, in caso di nebbia, il nostromo ordinava di suonare una grande campana d’ottone per non correre il rischio di collisioni con altre navi, in prossimita’ dei porti. Ma, la postilla precisa anche che la campana può essere sostituita da un ” dispositivo sonoro portatile”. Meno male.
E qui uno pensa che basta prendere quelle trombette a gas che i tifosi usano durante le partite di calcio. E no… Non tutte le trombette a gas vanno bene. Vengono ritenute idonee solo quelle omologate. In cosa differiscono rispetto alle altre? In nulla, se non il costo, che e’ almeno il triplo di quelle non omologate.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Comuni in guerra per la conquista delle isole della Costa Smeralda
Il comune di Arzachena rivendica l’appartenenza di un pugno di isole minori dell’Arcipelago della Maddalena. E chiede la riperimetrazione della zona alla Regione Sardegna. Vi ricordate negli anni ‘80 quando gli argentini cercarono di invadere le piccole e sperdute isole
Bandiera belga addio dall’1 gennaio 2019. Ecco cosa è successo
A partire dall’1 gennaio del 2019, per poter registrare una barca in Belgio, e battere bandiera belga, occorrerà che la proprietà sia almeno al 50% di un cittadino Belga o di un residente sul territorio. Abbiamo cercato di saperne di
La denuncia: “Boe e cavi sotto al pelo dell’acqua alla Maddalena: con ventone si rischia grosso!”
La cala Francese alla Maddalena (uno dei migliori ridossi da maestrale della zona) è interdetta da un cavo con tanto di boette, non segnalato. E gli ignari diportisti che cercano riparo rischiano grosso. Ecco la testimonianza (datata 6 settembre) del
Lasciate la barca incustodita in rada? Occhio a dove siete: rischiate assurde sanzioni!
Il mare è una tavola blu (come canterebbe Edoardo Vianello), date fondo in rada a Cala Feola, a Ponza. Approntate il tender e con i vostri amici o la vostra famiglia decidete di scendere a terra, per fare due passi
4 commenti su “Maledetta burocrazia/4 Lo scandalo delle dotazioni di sicurezza italiane”
Pienamente d’accordo. Poi mi spiegano cosa ci faccio con una ciambella di plastica pesante se non sperare di non colpire l’uomo in mare… Poi: i giubbotti non gonfiabili da indossare dopo che si è già andati fuoribordo, niente dan-buoy tanto chissenefrega di vedere dov’è e via discorrendo.
Ps: la campana NON è a norma, vedi COLREGS, R35 + Annex III.
se vogliamo essere pignoli ci sono alcune follie: 1)letteralmente sui LAGHI ed in LAGUNA non ci sarebbe alcun obbligo 2) al di sotto del miglio non c’è obbligo di fanali regolamentari e perciò nemmeno della luce bianca per la navigazione notturna. 3) entro 12 Ml non c’è obbligo di cassetta di p.soccorso per cui non c’è nemmeno obbligo di un laccio emostatico : ora che qualcuno ti porta a terra hai fatto a tempo a morire dissanguato! INVECE oltre le 12 è obbligatorio un armamentario assurdo (già oggetto di commenti) DOVREBBE ESSERE PRESCRITTA una cassetta di p.s. tipo quelle automobilistiche.4) il fischietto dovrebbe essere sempre obbligatorio, anche entro i 300 m.: forse ci sarebbero altre cose da dire, ma tanto …..
L’Italia è il paese degli imbroglioni, dei ladri, e dei fannulloni.
Con tre parole si giustifica la questione.
Mi dispiace arrivare a questo punto, ma quest’anno chiederò la bandiera belga, così non sto più tanto a dissertare (e ad arrabbiarmi…)sulla stupidità dei nostri legislatori, sparlare dei quali, ormai, é diventato perfino inevitabile!