In crociera spendendo pochissimo… grazie ai consigli di chi la sa lunga
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Crociera. Tramonto d’estate. Grand Harbour Marina. Sdraiati in pozzetto a sorseggiare martini dry con oliva, lo Chef, in punta di piedi, vi porge il menu della sera: i signori preferiscono cenare con aragosta in salsa rosa o branzino in crosta di sale? Ottoni lucidi, ponte tirato a specchio, ogni cosa al suo posto come le scarpe dell’equipaggio in fila per due sulla banchina. L’unica preoccupazione? Decidere a che ora mollare gli ormeggi? Meglio una veleggiata al chiaro di luna o partenza all’alba nella brezza pulviscolare del mattino? Mah…Tanto pensa a tutto lo skipper. Bene. Se la vostra priorità è “navigare in economia” dimenticate quanto avete appena letto perché sta per avere inizio un altro viaggio. Anche se, contrariamente a quanto si può pensare, risparmiare è un po’ come giocare: accorgimenti e piccole rinunce possono valere centinaia di euro e annullare le nevrosi quotidiane.
SE VOLETE RISPARMIARE
Stabilire un budget di partenza, organizzare la cassa comune e segnare ogni spesa su un quaderno dedicato sono tre piccole azioni che aiutano a mantenere il controllo. Se volete veleggiare senza troppo faticare un’ottima soluzione è adottare uno skipper/mozzo alla pari, ossia una persona desiderosa di fare esperienza nautica in cambio di vitto e alloggio. Sarà lui a pensare alle incombenze più noiose.
Evitare le Marine è il primo comandamento del diportista a budget limitato. In rada potrete godere a costo zero del lusso più sfrenato: natura, silenzio e la possibilità di sentirvi tutto con tutto.
Il rifornimento di gasolio è un’autentica spesa da tenere d’occhio, meglio usare il vento e le vele in cambio di tanto tempo a disposizione e niente orari da rispettare.
La spesa? Con l’elenco di ciò che serve veramente e solo a stomaco pieno. Mai fermarsi al primo negozio sul porto o nelle vie turistiche (i rincari superano il 50%). Prediligere botteghe e supermercati nelle zone più interne rispetto al lungomare. Per accorciare le distanze bici a bordo dotata di cassetta e borse. Utilissima per ogni necessità di trasporto senza costi aggiuntivi.
Ristorante no grazie. La piacevolezza di una cena cucinata a bordo e consumata in deshabillé in pozzetto, senza nessuno che invade il vostro spazio vitale con chiacchiere cacofoniche o attese estenuanti, è impagabile. Se proprio avete voglia di “uscire” non cedete alla lusinga di un locale di tendenza, scegliete osterie e taverne fuori dai percorsi preordinati.
Viva il baratto. Tenere in barca, birra, vino, sigarette, può rivelarsi fondamentale per i buoni rapporti non solo fra vicini di ormeggio ma anche per scambi di favori e ospitalità. Una notte ormeggiati a pacchetto, un approdo alla banchina della pompa di benzina. Provare per credere.
I guasti sempre in agguato sono la vera nota dolente per il portafogli. Tenere a portata di mano il manuale del bravo meccanico aiuta e se proprio siete negati, prima di affidarvi ai grandi service, privilegiate un operaio del posto, rintracciabile (in ogni parte del mondo) con l’efficacissimo passaparola: il risparmio è assicurato.
Stefania Mattioli
CHI E’ STEFANIA MATIOLI
Stefania ha navigato per quasi quattro anni lungo tutto il Mediterraneo a bordo di una barca autocostruita a bordo di Barbagianni (un catamarano autocostruito nelle campagne cremonesi). Chi meglio di lei poteva dare i consigli giusti per mantenere sotto controllo il budget di bordo?
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato
Come si va in crociera in barca a vela sul Lago Maggiore
Capita spesso di raccontare di avventure, regate e traversate al limite del verosimile, esperienze “salate”, per così dire. Meno, però, capita che si parli di laghi. Eppure la vela non è certamente estranea alla tradizione lacustre, e non parliamo solo
Replica di nave vichinga fa naufragio: muore archeologa a bordo
L’archeologa di 29 anni Karla Dana è morta nel corso della spedizione “Legendary Viking Voyage” dalle Isole Faroe alla Norvegia a bordo di una replica di una nave vichinga che si è ribaltata per il maltempo. Doveva essere un viaggio
1 commento su “In crociera spendendo pochissimo… grazie ai consigli di chi la sa lunga”
Complimenti….hai espresso con poche parole l’intendimento della “Liberta’”
legata al vivere a contatto della natura portando anche al risparmio……
Io sono un vecchio velista ed apprezzo il fatto che ci sono giovani che godono dell’andar per mare e soffermarsi in rada in contemplazione dei miracoli della natura.
Un caloroso saluto e Buon vento.
Jorgos