INDOVINA LA BARCA MISTERIOSA: ecco chi ha dato la risposta giusta
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La scorsa settimana abbiamo deciso di mettervi alla prova con un quiz… visivo. Vi avevamo sottoposto il particolare di una barca famosa chiedendovi, qualora pensaste di sapere di che barca si trattasse, di scrivercelo in una mail all’indirizzo speciali@panamaeditore.it. Le risposte non hanno tardato ad arrivare! Qui sotto era il particolare della barca in questione, e la foto da cui era tratto nella sua interezza.
…ERA PROPRIO LEI
Esatto, era il mitico Stealth di Gianni Agnelli! Vi raccontiamo la sua storia – grazie al “saggio” di un lettore – ma prima pubblichiamo i nomi di chi ha azzeccato la risposta. E non dimenticate che la settimana prossima è tempo di rimettervi nuovamente alla prova con un nuovo quiz visivo!
LA MIGLIORE RISPOSTA
La migliore risposta, per la redazione, è stata quella, dettagliata seppur sintetica, che ha fornito Emanuel:
“Ma questa era molto facile a parte la bandiera che ora è molto più grande e la poppa ora più pulita senza il pulpito di poppa e con tanto di materassini. Ad ogni modo è e rimane una delle più belle barche della storia, il genio di German Frers a disposizione dell’avvocato Agnelli: ecco un 26 metri tutto in carbonio, capace anche di vincere il Fastnet del 2001, prima di allora l’avvocato non aveva mai fatto partecipare ad una regata le sue barche. Scafo in carbonio made in England, Vele in Kevlar Carbonio North seils e Quantum , albero in carbonio della Southern Spars New Zealand, interni open space con 12 cuccette inclinabili naturalmente in carbonio, e poi water ballast e tanto altro, non mancano però la coperta in teak il bagno con doccia e l’angolo cottura ed un tavolo da pranzo amovibile.
Il nome stealth “furtivo” deriva dai cacciatorbombardieri USA neri invisibili ai radar, ed alla vista.
Stealth
28,02 x 6,10 x 5,00 m • 1996
Frers”
COMPLIMENTI A QUESTI SIGNORI! HANNO DATO LA RISPOSTA GIUSTA
Testacuore, Unwind, Marco Farina, Giuseppe Oppo, Paolo Antonellini, Arturo Bardellini, Eugenio Piola, The Lonesome Sailor, Filippo Siccardi, Ester Fiorella, Dario Ghisoni, Lorenzo Bergamino, Bolina Larga, Luca Servidei, Gianmaria Fresu.
E LA SETTIMANA PROSSIMA SI RIPARTE CON UN NUOVO QUIZ VISIVO! PRONTI A METTERE ALLA PROVA IL VOSTRO OCCHIO?
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
Titolo skipper professionista, via libera: come, dove e quando ottenerlo
Titolo di skipper professionista. Il Giornale della Vela lo chiedeva da anni, facendosi portavoce di migliaia lavoratori del mare in attesa da anni di una qualifica svincolata dal settore mercantile, e di decine di imprese di charter costrette a fare
USATO Classic Boat. Cinque tra le migliori barche firmate Nautor Swan (13-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche di Se.Ri.Gi (Solaris)(12 – 17 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come