Racconti e storie in diretta dalla Giraglia della burrasca
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
IN BURRASCA A BORDO DI UNA BARCA CHE NON CONOSCI
Tanti hanno avuto problemi in regata: da tempo non si vedeva una Giraglia così impegnativa. Marco Cohen, armatore del Mat 1010 Dajenu-Mataf (progetto di Mark Mills), sostiene che se uno partecipa alle regate lunghe, “prima o poi delle condizioni così le incontra. L’importante è preparare la barca al meglio per affrontare qualsiasi condizione”. Poi, se è destino che debba rompersi qualcosa, amen. “Ironia della sorte, io avevo acquistato la barca a Saint Tropez solo una settimana fa, e mi sono ritrovato ad affrontare la burrasca. Per fortuna che si tratta di una solida barca oceanica nonostante le dimensioni”.
I TRUCCHI PER USCIRNE FUORI
Alla “botta” di vento Cohen (a bordo con lui 7 persone) è arrivato preparato. “Avevo consultato Meteolamma e inoltre ho ricevuto una chiamata dal mio velaio Roberto Westermann che mi ha avvisato della burrasca in arrivo tra mezzanotte e le due del mattino di venerdì. Per questo ci siamo tenuti più alti rispetto alla flotta. Quando è arrivato il libeccio 30 miglia dopo il doppiaggio della Giraglia noi abbiamo potuto poggiare di più sulla rotta per Genova, avendo la possibilità di gestire al meglio l’andatura al gran lasco. Avevamo una mano di terzaroli e il fiocco medio, la barca si è comportata benissimo. Noi comunque avevamo tutti le cinture di sicurezza: sembrava di essere al giro del mondo, abbiamo preso delle ondate che ci hanno spazzato tutta la coperta!“. Se ci sono state tante avarie alla Giraglia, sostiene Cohen, “è anche un po’ colpa della mentalità del velista italiano – mi ci metto assolutamente anch’io – che sta più attento al tendalino che alla tormentina”.
LE CLASSIFICHE PROVVISORIE
Al momento in cui scriviamo, Cohen si trova al 49mo posto della graduatoria overall IRC della “lunga” d’altura, guidata da Havana Glen di Frederic Tian davanti a Tip di Gilles Pages e Give Me Five di Adrien Follin. In ORC è in testa il Comet 38 Scricca di Leonardo Servi davanti al First 40.7 Three Sisters di Milan Hajek e l’X-35 Symfony di Viacheslav Frolov. Ma si tratta di classifiche provvisorie. Qui potete seguirne l’andamento.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
La Grand Soleil Cup 2025 fa tappa sull’Adriatico: ecco come è andata a Portopiccolo
La flotta della Grand Soleil Cup è sbarcata a Portopiccolo per la seconda tappa della 23esima edizione. Erano 43 le barche sulla linea dello start. Athyris domina Portopiccolo Si è conclusa la seconda tappa dell’edizione numero 23 della Grand
“Aeronautica Militare” domina in Adriatico. E ora si riparte per Catanzaro
Il team formato da Giancarlo Simeoli e Niccolò Bertola si aggiudica la quarta tappa del Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Conclusa la discesa dell’Adriatico, la flotta di Figaro 3 è pronta a
Vent’anni fa l’impresa di Ciccio Manzoli. Il tipografo che vinse la Ostar
Il 16 giugno 2005, esattamente 20 anno, per la prima volta l’Italia vinceva la Ostar, l’epica traversata oceanica in solitario da Plymouth a Newport, 3.000 miglia nel nord Atlantico. Ciccio Manzoli, a bordo del suo trimarano autocostruito Cotonella, tagliava la
Guido Bernardinelli: “Come abbiamo vinto (ancora) il Mondiale H-Boat. Super Favini!”
L’armatore Guido Bernardinelli (clicca qui per scoprire la storia velica di Bernardelli) e il suo team (Flavio Favini al timone, Nicola Bonarrigo, Stefano Rizzi con Simona Hollermamann di backup) si ripetono e bissano il successo mondiale in classe H-boat dopo