Dopo tanta attesa è finalmente in acqua: ecco l’X6, il nuovo 19 metri del cantiere danese X Yachts
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Si inserisce in scivolata nella combattutissima fascia dei luxury yacht di 20 metri, il nuovo X6, appena varato dal cantiere danese. Un modello molto atteso e che ha fatto molto parlare di sé negli ultimi anni per la sua capacità di unire il lusso della crociera alle elevate prestazioni della barca.
Per la prima uscita in acqua del nuovo bolide di X-Yachts niente sole ma un venticello costante intorno ai 10 nodi che ha garantito condizioni ideali per la prova. I testimoni a bordo raccontano di essere rimasti impressionati dalle velocità raggiunte dalla barca seppur con vento debole.
La nuova ammiraglia Performance Cruiser è nata dalla matita di Niels Jeppesen e dal suo Design Office. Nella realizzazione di questo 60 piedi sono state mantenute le caratteristiche costruttive della linea Xp, con infusione sottovuoto in resina epossidica e rinforzi di carbonio localizzati per una maggiore rigidità e stabilità. L’obiettivo che si sono posti Jeppesen e X-Yachts è quello di ottenere una barca che, pur presentando gli stessi comfort offerti da un 60 piedi da crociera, sia dal 15 al 20% più leggera e, quindi, più performante.
Saranno molteplici le possibilità di personalizzazione, sia del layout esterno (che prevede il doppio timone) che degli interni. Anche il piano velico potrà subire notevoli customizzazioni: grande importanza è stata riservata, in fase progettuale, alla possibilità di condurre agevolmente la barca da soli e in equipaggio ridotto.
TUGA RIALZATA
Caratteristica principale dell’X6 è la tuga rialzata, che oltre a creare un quadrato spazioso e luminoso (in virtù delle tante aperture) fa sì che il passaggio dal quadrato al pozzetto sia ancora più agevole. Ampia personalizzazione in coperta con la possibilità di montare bimini, sedili per il timoniere e molte altre comodità. A poppa un esteso garage consentirà l’alloggio del tender (a idrogetto di 3,2 metri). La scotta della randa potrà lavorare direttamente in pozzetto (a proposito: si può decidere se farlo con le sedute a “U” o a “L”) oppure lungo un arco di carbonio opzionale per una maggiore “pulizia” e sicurezza. La chiglia potrà essere dotata di bulbo a “L” o a “T”.
TOTALMENTE CUSTOM
Queste sono solo alcune delle tantissime possibilità offerte dal cantiere. Si potrà intervenire sull’albero, sul boma (disponibile in modalità “Park Avenue”, per ammainarvi la randa all’interno), sui frulloni e ovviamente sui layout interni, che potranno essere a tre o quattro cabine con la possibilità di adibire lo spazio in eccesso ad area tecnica. Potrà essere predisposta anche una cabina per l’equipaggio con il proprio accesso dedicato.
www.italy.x-yachts.com
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Jean Marie Finot: 10 Classic Boat per ricordare il maestro di Francia
Jean Marie Finot ci ha lasciato, uno dei più grandi architetti navali che abbiano mai progettato uno scafo. Pioniere e firma d’eccellenza, Finot è stato un vero e proprio scultore della nautica, partecipando a pieno titolo nel renderla così come
USATO Classic Boat. Cinque barche svedesi da non sottovalutare (9-14 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso
USATO Classic Boat. Le cinque migliori barche (serie) firmate da Dick Carter (9-13 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventicinquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente “navigabile” come spesso si
Armatori X-Yachts, unitevi: c’è una regata apposta per voi (anche Classic!)
Nel 1979 nasce un cantiere destinato a scolpire il proprio nome nella storia dello yachting: è X-Yachts, di cui il mitico X-79 si fa portabandiera. Eccellente primo progetto, firmato Jeppesen, il piccolo 7.9 metri sarà un immenso successo, apripista per
1 commento su “Dopo tanta attesa è finalmente in acqua: ecco l’X6, il nuovo 19 metri del cantiere danese X Yachts”
BELLA LA RANDA…..