Giraglia al via: in 269 per la più classica della “lunghe”

IL REGALO PERFETTO!

Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.

lowRes.imgTerminate a Saint Tropez le regate costiere della Giraglia Rolex Cup (il Baltic 78 Lupa of London ha vinto la regata in tempo compensato nel Gruppo 0, il TP 52 Team Vision Future di Jean Jacques Chaubard si è affermato nel Gruppo IRC A, il Sun Fast 3200 Epsilon di Jean Rameil nel Gruppo IRC B, Southern Star di Luigi Cimolai nel Gruppo ORC 0, Freya di Luca Celeghini nel Gruppo ORC A e Aria di Burrascadi Franco Salmoiraghi  nel Gruppo ORC B), oggi alle 12 parte la “lunga” d’altura, con 269 barche al via.

MAGIC CARPET CUBED, Wally Cento, Reichel Pugh, 30.5mCHI VINCERA’ QUEST’ANNO?
Il percorso, lungo 241 miglia, porterà la flotta a doppiare lo scoglio della Giraglia in Corsica per fare poi rotta su Genova con arrivo allo Yacht Club Italiano. La barca da battere sarà Magic Carpet Cubed, il Wally 100 di Lindsay Owen Jones vincitore in tempo compensato nel 2015. Tra i partecipanti occhi puntati sul velocissimo Maxi 72 Jethou di Peter Ogden, il Baltic 78 Lupa of London, il VOR 70 SFS di Lionel Pean, il Cookson 50 Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, il Vismara Mills 62 Supernikka di Roberto Lacorte, il Contest 72 PH3 di Austin Van’t Wout e il Farr 70 Atalanta II di Carlo Puri Negri. Saranno in regata anche tre meravigliose barche classiche: il 15 Metri S.I Mariska (costruita nel 1908), lo schooner di 26 metri Lelantina (progettata e costruita nel 1937) e Moonbeam of Fife, lunga 30 metri e costruita nel 1903. Alla regata d’altura si potrà correre anche in solitario – è la Giraglia Rolex Cup Solo, a cui sono iscritte 11 imbarcazioni – e potranno inoltre partecipare equipaggi composti da due persone: sono 17 gli iscritti alla Giraglia Rolex Cup per due.

ANCHE I MINI 6.50
Per la prima volta saranno inoltre in regata i Mini 6.50: sono 10 gli iscritti, tra cui Alberto Bona a bordo diPromostudi La Spezia, Andrea Pendibene su Pegaso ed Ernesto Moresino su Bea. La regata potrà essere seguita in tempo reale sul sito www.yci.it nella sezione dedicata al “tracking live” della Giraglia Rolex Cup: sarà possibile vedere la posizione dei partecipanti e consultare le condizioni meteo.

lowRes.img (1)IL METEO
Per oggi è previsto un tempo soleggiato e vento tra i 10 e i 15 nodi intorno alle 12, ora della partenza. Durante la discesa verso la Corsica, il vento è destinato a salire e girerà a sud-sudovest.

 I RECORD
Questi i record della prova d’altura della Giraglia Rolex Cup negli ultimi anni:
2012 – Esimit Europa 2 di Igor Simcic con un tempo di 14 ore, 56 minuti e 16 secondi
2008 – Alfa Romeo di Neville Crichton, con un tempo di 18 ore, 3 minuti e 15 secondi
2003 – Alfa Romeo di Neville Crichton, con un tempo di 22 ore, 13 minuti e 48 secondi

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Iscriviti alla nostra Newsletter

Ti facciamo un regalo

La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!

Una volta cliccato sul tasto qui sotto controlla la tua casella mail

Privacy*


In evidenza

Può interessarti anche

Torna in alto