Dubbi su come ormeggiare all’inglese? Imparate da Captain Ron!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Un ormeggio all’inglese in grande stile quello eseguito da Captain Ron in una sequenza dell’omonimo film del 1992 diretto da Thom Eberhardt. Non esattamente la procedura che viene insegnata sui manuali quando si prende la patente nautica ma sicuramente una manovra di grande effetto: un arrivo in banchina a tutta velocità di prua con “sterzata” a sinistra all’ultimo momento, che consente alla barca di fermarsi immobile perfettamente appoggiata al pontile.
Approfittando dell’argomento mezionato, vediamo come si esegue un ormeggio all’inglese secondo il metodo più “canonico”.
ORMEGGIO ALL’INGLESE
Accostarsi all’inglese è semplice, anche in condizioni di vento forte. L’importante è avvicinarsi con il giusto angolo di inclinazione rispetto al pontile, che è di volta in volta diverso a seconda della direzione e intensità del vento, e disporre alla giusta altezza e posizione i parabordi che è bene siano numerosi. Premesso che con vento parallelo alla banchina conviene mettersi con la prua controvento, occorre prestare attenzione nel caso di vento laterale rispetto alla banchina. Non tanto per l’ormeggio, quanto per il disormeggio. Uscire da una banchina col vento che ci spinge contro può essere molto difficoltoso. Con poca aria l’angolo di approccio alla banchina è intorno ai 45°, scegliendo come direzione della prua quella che più si avvicina alla direzione del vento. Il prodiere si prepara con la cima di prua già fissata sulla bitta e pronta per essere lanciata sul pontile. Lanciata la cima sul pontile, il prodiere scende a terra mentre il timoniere, che nel frattempo ha fermato la barca con la retro, va a prua ad aiutare. Per ultimo si fissa la cima di poppa e gli eventuali spring se l’ormeggio lo richiede.
LE COSE DA NON DIMENTICARE
1. I parabordi vanno disposti in numero minimo di tre per lato, essenziale valutarne bene l’altezza.
2. Prima dell’ormeggio occorre addugliare bene le cime, il lancio dipende dall’assenza di volte.
3. Prima di ormeggiare all’inglese ricordarsi di aprire il cancelletto laterale. Le cime vanno fissate sulle bitte col corrente all’esterno delle draglie.
4. Per tonneggiarsi usare sempre le bitte, mai cime dirette in mano.
5. Le cime entrano nella bitta sul lato opposto alla direzione di tiro. 6. Per ormeggiare bene in due servono due gaffe.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Non solo porti e marina: ecco dove si installano in Italia i pontili galleggianti
Sono sempre di più i porti e i marina che decidono di rinnovare le proprie attività con dei pontili galleggianti: più moderni, flessibili e sostenibili. Ingemar è l’azienda leader al mondo nella progettazione di strutture galleggianti, che ha contribuito all’ammodernamento
I vostri trucchi di bordo: tre soluzioni per avere una barca sempre in ordine!
Dal nostro archivio (questo articolo è stato tra i più letti del 2016). Prosegue la nostra raccolta (qui la prima parte) dedicata ai vostri trucchi di bordo: in questo articolo scopriamo tre soluzioni, geniali ed economiche, ideate da voi lettori per
Adesso hai l’incentivo se compri un motore elettrico
Arrivano gli incentivi per l’acquisto di un motore elettrico marino. Dopo anni di vane attese, lungaggini burocratiche e la sensazione di essere praticamente “invisibili” agli occhi del Governo in quella tanto sbandierata corsa alla “transizione ecologica”, finalmente anche per
Sail-pod 25 kW: elettrico, italiano, ecologico. Per barche a vela da 12 m!
L’azienda italiana Velettrica ha ideato Sail-pod 25 kW, un innovativo sistema di propulsione elettrico con un’elica hi-tech che funziona come un normale propulsore, ma consente nello stesso tempo di recuperare energia quando la barca è spinta solo dalle vele. Leggerissimo,
3 commenti su “Dubbi su come ormeggiare all’inglese? Imparate da Captain Ron!”
io ormeggerei come lui e poi via di margaritdaaaaaaaa
OK FINO ALL’ACCOSTATA E AL COLPO DI RETRO PER FERMARE LA BARCA. MA SE L’ARIA VIENE DAL PONTILE (E SI E’ SOLO IN DUE) NON LANCEREI LA CIMA DI PRUA PER PRIMA, BENSÌ QUELLA DI POPPA. NON APPENA FISSATA, INNESTEREI LA MARCIA AVANTI IN MODO DA TENERE ACCOSTATA LA PRUA AL PONTILE FACENDO LANCIARE LA CIMA DI PRUA NON APPENA POSSIBILE. SE LA BARCA E’ OLTRE I 50 PIEDI USEREI, USEREI ANCHE L’ELICA DI PRUA PER MANTENERE LA BARCA ACCOSTATA AL PONTILE (IN CASO DI FORTE VENTO IL MOTORE POTREBBE NON BASTARE).
Ormeggio all’inglese è una definizione.
In quello eseguito dal bulletto del film di inglese non vi é nulla.
Marco Pellanda