Una coppiglia d’oro che cela una bellissima storia
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Quando Federico Michetti, presidente di Melges Europe e team manager di successo (Joe Fly, Robertissima e molti altri i suoi “clienti”) è passato a trovarci in redazione per rilasciarci una lunga intervista (la troverete sul prossimo numero del Giornale della Vela), siamo stati incuriositi da un oggetto che custodisce gelosamente al collo. Osservandolo con più attenzione, ci è parso di scorgere la sagoma di una coppiglia. Una coppiglia d’oro che cela una storia commovente.
LA STORIA DELLA COPPIGLIA D’ORO
“Questa coppiglia”, ci ha raccontato Michetti, “mi è stata regalata nel Natale del 2000 da Giorgio Zuccoli. Assieme a lui, che stava lottando contro il male che lo avrebbe portato via pochi mesi dopo (Zuccoli è mancato il 27 marzo 2001, ndr), avevo vinto il Mondiale Melges 24 a La Rochelle il settembre dello stesso anno. Per Giorgio quel Mondiale era la sfida della vita. Da tempo cercava di vincere il titolo iridato Melges e aveva vinto già due argenti: lui per primo sapeva che quella sarebbe stata la sua ultima possibilità”. “Durante una regata del Mondiale”, prosegue Michetti, “il fiocco non si srotolava mentre io, toccandomi nelle tasche e sentendo una coppiglia, scoprivo con rammarico di essere la causa del problema: mi ero dimenticato di metterla sul rollafiocco. Senza pensare, e senza disperarmi, mi sono lanciato a prua e ho risolto la situazione in extremis. Così a Natale Giorgio mi ha consegnato questa coppiglia d’oro dicendomi “tutti fanno errori: ma pochissimi riescono a rimediare subito”. Era una grande persona prima che un grande velista”.
GRANDISSIMO GIORGINO
Una grande persona e velista che ha lasciato un enorme vuoto e che noi celebriamo con una bellissima foto: l’immagine dell’ultima grande impresa di Giorgio, al timone del suo Melges 24, il volto già scavato dal male che da lì a breve lo avrebbe portato via, abbracciato dai compagni dopo la vittoria del Mondiale di La Rochelle.
CHI ERA GIORGIO ZUCCOLI
Giorgio Zuccoli (Giorgino) – (Iseo 17 Febbraio 1958 – Borgonato 27 Marzo 2001). E’ stato tra gli anni ’80 e ’90 un velista di fama internazionale ed uno dei velai più apprezzati a livello mondiale (le sue vele per la Classe Tornado vincono la Medaglia d’Oro a Barcellona ed Atlanta). Una breve ma intensa vita iniziata sul lago d’Iseo quando il piccolo Giorgio iniziò con i primi bordeggi a bordo del Flying di papà Gianni, tra Iseo, Sulzano e Monteisola, per poi partecipare ai Campionati Nazionali dove raccoglie i primi successi e le prime medaglie, nella Classe 420, specialista dei catamarani ed in particolare nella Classe Olimpica Tornado, fu per tre volte in zona medaglie (nel 1987, 1988 e 1989) e, conquista il Titolo Iridato a Cagliari nel 1991. Partecipò a due Olimpiadi, a Seul nel 1988 e Barcellona nel 1992 qui condivisa con il prodiere iseano Angelo Glisoni. Nel 1993 vince la Centomiglia del Garda al timone della Classe Libera Dimore stabilendo un record storico non ancora battuto, in sei ore e cinque minuti. A 42 anni, nel Settembre del 2000, già provato dalla malattia, vince l’ultimo e più importante titolo, il più meritato, il più struggente: la Medaglia d’Oro al Mondiale, nella Classe Melges 24, sull’Atlantico a La Rochelle in Francia battendo una flotta di oltre cento barche, un titolo tanto desiderato e che inseguì a lungo e che centrò dopo due Medaglie d’Argento. In ricordo del campione scomparso, la Provincia di Brescia ed il Comune di Iseo intitoleranno a Giorgio Zuccoli la palestra dell’ Istituto d’Istruzione Superiore Giacomo Antonietti ITCG Liceo IPIA di Iseo.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
USATO CLASSIC BOAT | 6 natanti da Champagne-Sailing, però per tutti (<10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO CLASSIC BOAT | 5 GLOBETROTTER per girare il mondo in serenità (16-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
5 commenti su “Una coppiglia d’oro che cela una bellissima storia”
Copiglia con una p
Credo si possa scrivere in entrambi i modi!
Eugenio Ruocco
https://it.wikipedia.org/wiki/Copiglia
Giorgino…. per me resterà sempre Giorgino.
Me lo ricordo al timone del FD plasticone : facceva due passi quando cambiava bordo.
Penso abbia imparato prima ad andare in barca che a camminare.
Campione di vela, maestro di sci. Sono sempre i migliori ad andarsene per primi.
Gli antichi dicevano che chi muore giovane è amato dagli dei … Plauto : Quem di diligunt adulescens moritur…
Grazie al Giornale della Vela per questo ricordo.
Nel mio molto caotico archivio ho una bellissima foto di Giorgino Zuccoli al timone del 5.50 MSI Twins nel 1969 . Se la ritovo , ve la giro.
Grazie mille Sergio!
iseo, reagata joker, 1997, arriva un temporalone da nord, tutti scappano in poppa a secco di vele. una sola barca punta di bolina verso il temporale. Appena arriva sotto il groppo poggia, issa spi e arriva in porto un bel pezzo prima del secondo. nemmeno i gommoni dell’assistenza riuscivano a stargli dietro. grande Giorgio.