E’ una Giraglia decisamente “allungata” quella che prende il via oggi, e che raggiunge il traguardo delle 64 edizioni. Questa sera alle 20 lo start della Marsiglia – Saint Tropez, nuova regata che si disputa per la prima volta quest’anno (13 barche al via). Alle 24 partirà invece la Sanremo – Saint Tropez con 117 partecipanti. Entrambe le regate si concluderanno sabato 11 giugno nel villaggio provenzale dove – da domenica 12 a martedì 14 giugno – sono in programma tre giorni di regate costiere. Mercoledì 15 giugno partirà quindi la regata d’altura sulla rotta Saint Tropez – Giraglia – Genova.
CHI CI SARA’
Per questa edizione della Giraglia Rolex Cup è attesa una flotta record di 303 imbarcazioni (questo conferma lo stato di salute delle “lunghe”, dopo i numeri record alla 151 Miglia e alla Brindisi-Corfù): oltre ai 117 iscritti alla Sanremo – Saint Tropez e ai 13 della Marsiglia – Saint Tropez, 210 imbarcazioni parteciperanno alle regate costiere e ben 269 saranno sulla linea di partenza della regata d’altura. In regata, tra gli altri, il Maxi 72 Jethou di Peter Ogden, il 21 metri Atalanta II di Carlo Puri Negri (progettata da Bruce Farr nel 2004, la barca è stata modificata nel 2016 da Umberto Felci che ne ha curato il refitting), il Baltic 78 Lupa of London, il Wally Magic Carpet Cubed di Lindsay Owen Jones (vincitore in tempo compensato della regata d’altura 2015), il TP 52 Charged di Daniil Zhilkin, il VOR 70 SFS di Lionel Pean. Saranno alla Giraglia Rolex Cup anche alcune maestose barche classiche: lo schooner di 26 metri Lelantina progettata e costruita nel 1937 nel cantiere tedesco Abeking & Rasmussen, il 15 Metri S.I Mariska costruita nel 1908 su progetto di William Fife III e Moonbeam of Fife, lunga 30 metri e costruita nel 1903, sempre su progetto di Fife.
FORZA GIANIN!
E chissà se quest’anno una nostra vecchia conoscenza, il Gianin VI di Pietro “Ciccio” Supparo, riuscirà nell’impresa di uno storico triplete (dopo aver vinto in compensato nel 2011 e 2015), mai riuscita a una barca datata (stiamo parlando di una barca del 1976 ma su progetto del 1963) e da crociera come un Hallberg-Rassy 41: noi facciamo il tifo per quella che, allo scorso TAG Heuer VELAFestival, è stata omaggiata con il “#plasticfantastic tribute”.
LE NAZIONI RAPPRESENTATE
Le Nazioni rappresentate sono 18: Austria, Belgio, Francia, Germania, Gran Bretagna, Italia, Lettonia, Lussemburgo, Malta, Principato di Monaco, Olanda, Portogallo, Repubblica Ceca, Russia, Spagna, Stati Uniti, Svizzera e Turchia.