Crescono i numeri delle regate lunghe: record di partecipanti alla 151 Miglia (208 barche iscritte), Giraglia che si annuncia stra-affollata (si parla di 300 imbarcazioni) e Brindisi-Corfù (104 miglia dal capoluogo pugliese a Kassiopi, sull’isola greca, con la novità del cancello a Otranto) che, con 134 barche al via provenienti da 9 nazioni, ha superato tutti i pronostici dimostrandosi, sempre di più, l’unica grande prova d’altura del basso Adriatico. Decisiva, quest’anno, è stata la partecipazione in massa alla regata da parte degli armatori greci: “La partecipazione di concorrenti provenienti da Corfu è aumentata del 50%”, ha dichiarato il presidente del Gouvia Marina Sailing Club Dimitros Koutsodontis.
TUTTI I VINCITORI
In tempo reale, i line honours sono andati a Anywave, Fers 65 di Fulvio Vecchiet, davanti a Idrusa, il Farr 80′ di Paolo Montefusco e Verve – Camer, il Comet 50 Carbon di Giuseppe Greco. Dopo il calcolo dei tempi compensati, la vittoria nel gruppo ORC A è andata a Luduan Reloaded, GS 46 B di Giovanni Sylos Labini, seguito da Thalia di Riccardo Melotti e da Bellamente di Massimiliano Pezzuto. Il raggruppamento B-C è stato dominato dal veloce Farr 39 Rush di Michalis Tsatsopoulos e Maria Douska (vincitori anche in ORC 1-2), seguiti da X-Lion, X-35 di Leone Pellé (trionfatore nel gruppo 3-4-5) e da X-Mas di Antonio Bizzarro. Per quanto riguarda la categoria Holiday (per imbarcazioni con elica a pale fisse, rollafiocco con vela installata e vele in dacron), la vittoria è andata al Dehler 36 Ghita di Mario Romeo, davanti al Cyclades 39 Amams di Saverio Ricco e al Fax 33 Yemanja di Anselmo Anselmi. Nunzio Pio Bellincrontro ha invece trionfato nella divisione Holiday Sprint a bordo del Grand Soleil 47 Orione, seguito da J.M. Jeltes su Indian Summer e Gianmarco Maria Galiano su Kemit. Il raggruppamento dei multiscafi ha visto la vittoria di White Whale Met di Raffaele Brancati davanti a Evoluzione di Giuseppe Divella e Cilona di Alessandro Tamborrino Frisari.
SCOPRI TUTTE LE CLASSIFICHE COMPLETE