SUPER FOTOGALLERY – Il tempo si è fermato ad Antibes
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Al termine di quattro appassionanti giornate di regate si è conclusa il 5 giugno ad Antibes la XXI edizione di Les Voiles d’Antibes, prima tappa nel Mediterraneo del Panerai Classic Yachts Challenge 2016. Tra le 75 barche d’epoca intervenute, quattro si sono aggiudicate il prestigioso orologio Panerai destinato ai vincitori delle singole classi: Moonbeam IV (1914) tra le Big Boats, Chinook (1916) tra gli Yachts d’Epoca, Encounter (1976) nel raggruppamento Yachts Classici e Freya (2003) tra gli Spirit of Tradition.
LE SPLENDIDE FOTO DI GUIDO CANTINI PER PANERAI
BIG BOAT
Il 35 metri Moonbeam IV si conferma la Big Boat da battere, seria candidata anche nel 2016 al titolo di categoria, già vinto per ben tre volte negli ultimi cinque anni. Moonbeam IV si è imposta su altri scafi prestigiosi come Moonbeam of Fife III, Cambria e Hallowe’en.
YACHTS D’EPOCA
Il centesimo compleanno non poteva essere più felice per il cutter aurico di 20 metri Chinook, costruito negli USA nel 1916 e già vincitore del circuito Panerai nel 2014. Durante Les Voiles d’Antibes il raro New York 40 – al mondo non si contano più di quattro scafi di questo tipo – si è sempre piazzato al primo posto nelle competizioni riservate agli Yacht d’Epoca.
YACHTS CLASSICI
Il 16 metri Encounter del 1976, un progetto dell’argentino German Frers costruito dal cantiere americano Palmer Johnson, ha bissato la vittoria di classe già conseguita lo scorso anno nella categoria Classici. Questo sloop, trasferito in Costa Azzurra dal 2008, ha vinto tre regate su quattro e battuto altri titolati racer come Ganbare del 1973 e il plurititolato Moro di Venezia I.
SPIRIT OF TRADITION
Grazie a tre primi posti e un secondo posto, anche lo sloop di 14 metri Freya ha replicato la vittoria di categoria già conseguita in Francia nel 2014 e 2015. La barca, costruita in legno nel 2003 presso il cantiere inglese Collingwood di Liverpool su progetto di Bill Dixon, è caratterizzata da interni in stile edoardiano e da una deriva mobile che le consente di raggiungere elevate velocità nelle andature poppiere. A Antibes Freya si è imposta su nove avversari che gareggiavano nella categoria Spirit of Tradition.
LA CHALLENGE OF CHALLENGES
Anche quest’anno è stata riproposta la sfida del Challenge of Challenges, in cui due scafi della categoria si affrontano in mare senza l’applicazione di penalità e senza la possibilità di avanzare proteste a fine regata, nel più puro spirito del gentleman racing: vince semplicemente il primo che taglia il traguardo. A questa prima sfida del 2016 hanno aderito Manitou del 1937, l’ex “Casa Bianca galleggiante” del Presidente J.F. Kennedy, e Enterprise, yawl bermudiano del 1939. Entrambi gli scafi sono frutto del genio progettuale dell’architetto americano Olin Stephens e la sfida è stata vinta da Enterprise.
Il prossimo appuntamento del Circuito del Mediterraneo del Panerai Classic Yachts Challenge 2016 è fissato in Italia con la Argentario Sailing Week (Porto Santo Stefano, 14- 19 giugno).
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Cosa vuol dire essere Marinaio. La scomparsa di Pinin Borghi
Se n’è andato a 84 anni nella sua Chiavari, al centro del Golfo del Tigullio in Liguria, “Pinin” Borghi, uno degli ultimi grandi marinai italiani. Abbiamo chiesto a Danilo Fabbroni, uno dei suoi allievi, di ricordarlo, ne è nato un
Al via il Giro d’Italia a Vela 2025: salite a bordo con noi!
Dall’1 giugno al 13 luglio torna il Giro d’Italia a Vela, evento clou del Marina Militare Nastro Rosa Tour 2025. Le tappe saranno annunciate il 5 maggio durante lo scalo di Reggio Calabria del Tour del Mediterraneo di nave “Vespucci”.
La Lunga Bolina: tutti i vincitori della classica toscana in un’edizione in notturna
Va in archivio la Lunga Bolina 2025, la classica regata d’altura che si svolge nelle acque toscane, con partenza e arrivo a Porto Santo Stefano dopo avere lasciato a sinistra le Formiche di Grosseto, il Giglio e Giannutri per un
Antigua Sailing Week, è qui la festa (noi ci siamo e ve la raccontiamo)
Dalla nostra inviata ad Antigua Ida Castiglioni – E’ arrivata alla sua 56° edizione e sta per cambiare: dal prossimo anno si correrà con un mese e mezzo di anticipo – dal 18 al 22 marzo 2026 – per permettere
1 commento su “SUPER FOTOGALLERY – Il tempo si è fermato ad Antibes”
Strano, io c’ero ma non ho visto nessuna Challenge of Challenges. Non mi pare si sia proprio disputata. Dove si è tenuta? I contententi avrebbero dovuto lanciare il guanto di sfida iscrivendosi entro le venti per sfidarsi il giorno seguente. Nel pomeriggio dell’ultima giornata, con le barche che stavano già rientrando dall’ultima regata, gli stessi organizzatori mi hanno confermato che non c’erano stati iscritti alla Challenge of Challenges, ‘dommage’. Si vede che avevano un premio in più che non sapevano a chi dare.
Buon vento a loro.