INDOVINA LA BARCA MISTERIOSA: ecco chi ha dato la risposta giusta
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
La scorsa settimana abbiamo deciso di mettervi alla prova con un quiz… visivo. Vi avevamo sottoposto il particolare di una barca famosa chiedendovi, qualora pensaste di sapere di che barca si trattasse, di scrivercelo in una mail all’indirizzo speciali@panamaeditore.it. Ci avete quasi intasato la casella! Qui sotto era il particolare della barca in questione, e la foto da cui era tratto nella sua interezza.
LA BARCA MISTERIOSA…
…ERA PROPRIO LEI!
Esatto, era la mitica Steinlager! Vi raccontiamo la sua storia ma prima pubblichiamo i nomi di chi ha azzeccato la risposta. E non dimenticate che domani è tempo di rimettervi nuovamente alla prova con un nuovo quiz visivo!
LA MIGLIORE RISPOSTA
La migliore risposta, per la redazione, è stata quella, molto sintetica ma carica di passione, di Luisa Monticelli:
“Dicono le canzoni: “Dammi tre parole… sole, cuore, amore” queste le 3 parole: Steinlager 2, Sir Peter Blake, 1989–90 Whitbread Round the World Race, il mio canto libero … sei tu, e questo il mio: Vela”.
COMPLIMENTI A QUESTI SIGNORI! HANNO DATO LA RISPOSTA GIUSTA
Roberto Rossi, Andrea Cestari, Federico Mautone, Cicred, Paolo Malossini, Massimo Capitanio, Flavio Ravasi, Renzo Varotto, Francesco Piccinelli, Salvo Paglia, Guido Crotti, Andrea Urdan, Alessandro Trivellini, Filippo Pasotti, Cesare Mannoni, Mattia Colapietro, James Whitaker, Rocco Quilici.
PERCHE’ STEINLAGER E’ UNA BARCA MITICA
La barca è stata costruita nel 1988, commissionata dalla birreria STeinlager, e realizzata dal cantiere Southern Pacific in Nuova Zelanda. Varato nel 1989, Steinlager fu il primo maxi costruito in materiale composito. Due persone hanno collaborato alla gestazione del progetto e alla fabbricazione: lo skipper Sir Peter Blake e l’architetto navale Bruce Farr. Questa barca da regata pura è riuscita al 100%: non solo Steinlager 2° vinse la Whitbread 89/90 ma, fatto unico nella storia di questa prestigiosa regata, si aggiudicò tutte le tappe. La barca è stata acquistata da Giorgio Falck e sponsorizzata dall’azienda produttrice di occhiali Safilo, per diventare in seguito Barracuda per l’armatore Serge Vassart. Successivamente ri-velata dalla Società Big Red prende l’ attuale nome di Steinlager 2°. Le prestazioni sotto vela di Steinlager 2° sono eccezionali: a titolo di esempio già a circa 10 nodi di vento reale supera la velocità del vento di 3 o 4 nodi, creandosi un vento proprio. Questa barca è stata costruita in funzione delle condizioni estremamente rigorose che si incontrano durante una Whitbread, quindi il suo peso è importante: 35 tonnellate. Nonostante ciò appena il vento raggiunge i 28 nodi è possibile “surfare” a velocità che superano i 24 nodi (tratto da www.bwavela.com).
PALMARES
Il palmarès di questa barca è unico, citiamo solo i risultati più importanti:
I° classificato Whitbread 1989/90 e vincitore di tutte le tappe;
I° classificato Giro d’Europa UAP;
I° classificato Circuito mondiali Maxi-Serie;
I° classificato Transat des Alizées;
I°classificato Boston-New York;
I° classificato Nioularge;
I°classificato Ostende-Helgoland
SCHEDA BARCA (inviataci da un lettore)
Armo: ketch frazionato
Progetto: Farr Yacht Design
Lunghezza fuori tutto: 84′ (25.62m)
Baglio massimo: 19.2′ (5.85m)
Pescaggio: 13′ (3.96m)
Albero di maestra: 114′ (34.77m)
Albero di mezzana: 84’3′ (25.7m)
E DOMANI SI RIPARTE CON UN NUOVO QUIZ VISIVO! PRONTI A METTERE ALLA PROVA IL VOSTRO OCCHIO?
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
KiSS25: la nuova sportboat italo-danese (9m) in carbonio one-design
Dalla collaborazione tra Danimarca e Italia arriva una novità destinata a farsi notare nel panorama delle regate one-design: la KiSS25, una barca da regata lunga 25 piedi, interamente realizzata in fibra di carbonio e pensata per essere un’arma definitiva in
USATO CLASSIC BOAT | 5 scafi fuori dal coro firmati Sparkman & Stephens (12-16 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Vuoi valorizzare la tua Classic Boat? C’è un Registro dedicato! Scopri come fare
Il Classic Boat Club è sempre più vivo, e le barche iscritte al Registro Ufficiale delle Classic Boat di Valore Storico sono sempre di più! Per chi si fosse perso qualche passaggio, il Classic Boat Club è la nuova community
Classic Boat Club: marea di barche storiche a Cala De Medici
Buona la prima per il Registro Ufficiale del Classic Boat Club, che alla Vela Cup Toscana ha registrato ampi risultati. In loco, infatti, abbiamo ispezionato decine di Classic Boat, che andranno presto ad affiancare le oltre 40 barche già presenti