Una 151 Miglia da record al via: che lo spettacolo abbia inizio!
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
Oggi si parte! La 151 Miglia, la regata tirrenica di maggior successo negli ultimi anni (partenza da Livorno, passaggi a Marina di Pisa e all’altezza della Gorgona, doppiaggio dell’isolotto della Giraglia, poi giù verso le Formiche di Grosseto, dopo aver sfiorato l’Elba, prima dell’arrivo al Marina di Punta Ala), ha superato quota 200 barche al via: 208, per la precisione.
PARTENZA IN DIRETTA PER UNA 151 “SOCIAL”
La partenza della 151 Miglia-Trofeo Celadrin potrà essere seguita live direttamente dalla home del sito. Inoltre i numerosi social attivi fin dalla vigilia, Facebook, Twitter e Instagram, saranno impegnati in una diretta che andrà avanti fino alla conclusione della regata.
LA SFIDA IN ACQUA
In acqua sarà spettacolo, con la sfida tra barche come il SuperNikka del patron della regata Roberto Lacorte, i Maxi Ourdream di Rigoni di Asiago (detentore del record stabilito nel 2011 con il tempo di 16 ore e 25 minuti), Pendragon di Nicola Paoleschi, Atalanta 2 di Carlo Puri Negri fresca di refitting, My Song di Pierluigi Loro Piana e Itacentodue di Adriano Calvini, il Farr 62 Durlindana 3 di Giancarlo Gianni, lo Scuderia 50 Altair 3 di Sandro Paniccia e il TP 52 Xio di Marco Serafini.
TRACKING E MOLTO ALTRO
Le 151 miglia della regata saranno vissute live sia con il tracking di Yellowbrick che sui social ufficiali dell’evento, con i tanti Maxi Yachts a caccia del record – sempre che ci siano le condizioni meteo giuste – nonché della vittoria del Trofeo Challenge riservato al primo scafo al traguardo in tempo reale, e con le altre decine di imbarcazioni che hanno nella 151 Miglia l’appuntamento clou della stagione, in lizza per i trofei Overall e di classe nei raggruppamenti ORC International e IRC. La 151 Miglia-Trofeo Celadrin, che come già sottolineato partirà da Livorno oggi per concludersi a Punta Ala, è una delle principali tappe del Campionato Italiano Offshore e fa parte di una combinata, che si aggiunge a quella tra la 151 Miglia e il Gavitello d’Argento, che comprende la Regata degli Isolotti (27 maggio) e la Giraglia Rolex Cup (16 giugno), oltre ad essere l’ultimo appuntamento del Trofeo Arcipelago Toscano.
Condividi:
Sei già abbonato?
Catamarani fuori dal coro per il 2025: guarda questi modelli
Catamarani 2025: quattro multiscafi per crociere da sogno
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
Tutti pazzi per il mitico Flying Dutchman (e due italiani hanno vinto il bronzo mondiale)
C’è una barca ultrasettantenne che, ancora oggi, raduna una community di velisti appassionati da tutto il mondo, tanto che all’ultimo Mondiale di classe di Puerto Sherry, a Cadice (Spagna), si sono presentati in più di 60 equipaggi. Stiamo parlando del
Il nuovo Class 40 Maccaferri Futura: Luca Rosetti al via di una super stagione oceanica
L’attesa è finita, un altro grande progetto oceanico italiano sta per spiccare il volo e ha mosso i primi passi da Genova dove è stato effettuato il varo tecnico del Class 40 Maccaferri Futura di Luca Rosetti, progetto – supportato
La Ferrari (volante) a vela è quasi realtà: parola di John Elkann
«Enzo Ferrari era sempre alla ricerca della prossima sfida, proprio come noi oggi», a dirlo è John Elkann, Presidente di Ferrari, all’assemblea annuale degli azionisti, dove ha anticipato l’ormai imminente ingresso anche nel mondo della vela. Manca poco, ormai questione
Roma per tutti, per due, per uno: i primi verdetti, e gli scenari meteo, di una regata durissima
Dura, durissima Roma per tutti, per due e per uno, una regata che come da tradizione non si smentisce e anche quest’anno ha riservato condizioni molto dure alla flotta. Oltre 50 le barche partite da Riva di Traiano, divise nella