Marina Coppola ad Amalfi è un porticciolo decisamente piccolo e, in estate, sovraffollato.
Le barche sono stipate all’inverosimile. Per fortuna che ad occuparsi dell’ormeggio è Giulio, il patron dei pontili. E’ lui il protagonista dell’ormeggio che vedete in questo video: un pezzo di bravura marinara che h strappato agli equipaggi presenti (e proccupati a inizio manovra) un applauso liberatorio!
Sharing is caring: condividilo con chi ti vuol bene
Concordo pienamente con Manuel,
l’ormeggio (pochissimo vento, elica di manovra, grande spazio laterale) è quanto qualunque comune skipper dovrebbe saper fare, prima di mettersi in mare ed andare a seminare il panico nei porti.
Il titolo dell’articolo (e anche il comportamento e lo stupore dell’equipaggio della barca affianco) la dicono lunga su quanta gente che non ha la minima idea di come si governi una barca se ne vada in giro tutti gli anni a crare scompiglio (collisioni, secche ecc. ecc.) per mare.
Concordo con Tony ed Emanuel, un appunto in più: doveva entrare più piano. L’applauso dei lupi di banchina credo sia stato liberatorio dopo aver visto a che velocità è entrato, sulla falsa riga degli italianissimi applausi dopo un atterraggio. Ma comunque tutto bene. Buon vento
This template supports the sidebar's widgets. Add one or use Full Width layout.
Le tue informazioni non verrano mai cedute a terzi
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok
3 Comments
Non per sminuire l’impresa ma, sinceramente a motore, con 0 vento ed elica di prua non mi sembra poi nulla di che.
Concordo pienamente con Manuel,
l’ormeggio (pochissimo vento, elica di manovra, grande spazio laterale) è quanto qualunque comune skipper dovrebbe saper fare, prima di mettersi in mare ed andare a seminare il panico nei porti.
Il titolo dell’articolo (e anche il comportamento e lo stupore dell’equipaggio della barca affianco) la dicono lunga su quanta gente che non ha la minima idea di come si governi una barca se ne vada in giro tutti gli anni a crare scompiglio (collisioni, secche ecc. ecc.) per mare.
Concordo con Tony ed Emanuel, un appunto in più: doveva entrare più piano. L’applauso dei lupi di banchina credo sia stato liberatorio dopo aver visto a che velocità è entrato, sulla falsa riga degli italianissimi applausi dopo un atterraggio. Ma comunque tutto bene. Buon vento