Il Porto delle Grazie si rifà il look: un nuovo polo nautico in Calabria
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
E’ uno dei marina più interessanti del Sud Italia, da tredici anni consecutivi “Bandiera Blu Europea” e punto di riferimento per chi veleggia verso la Grecia partendo dal Tirreno. Stiamo parlando del Porto della Grazie a Roccella Ionica, in Calabria. Una conferma ancora più interessante dopo che cinque mesi fa il marina ha cambiato gestione, intraprendendo una serie notevole di interventi per migliorarne la fruibilità e aumentare i servizi per i diportisti.
Qualche esempio? E’ stato dragato il fondale, che raggiunge adesso i quattro metri di profondità ed è anche stato aperto il distributore di carburante. Un servizio fondamentale per le barche che riempiono i 450 posti disponibili. Ma i lavori hanno interessato anche le strutture ricettive, ormai fondamentali nei moderni marina: ecco quindi la nascita di un ristorante e di un bar all’interno della area resa interamente pedonale e di un ufficio turistico in grado di indicare circa ottanta itinerari in tutta la Calabria.
Tra gli sviluppi futuri sono poi previsti la nascita di un cantiere nautico, di una veleria e di un circolo velico. Insomma, tutto quello che serve per diventare un Polo Nautico, in un’area interessante e con tariffe che appaiono interessanti (le trovate sul sito del porto, cliccando qui).
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO Classic Boat | 7 ammiraglie Anni ‘90 per girare il mondo in tutto comfort (16+ m)
Girare il mondo a vela non è cosa per tutti. Più facile, è invece trovare chi, in proposito, si sia perso dentro a queste fantasie. In questa rubrica, fantasticando anche noi, abbiamo già visto 5 ‘piccole’ Classic Boat con cui,
USATO CLASSIC BOAT | 6 natanti da Champagne-Sailing, però per tutti (<10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO CLASSIC BOAT | 5 GLOBETROTTER per girare il mondo in serenità (16-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
3 commenti su “Il Porto delle Grazie si rifà il look: un nuovo polo nautico in Calabria”
Ci sono stata l’anno scorso, che bel posto, che accoglienza! Uno staff meraviglioso! Ci torneremo sicuramente anche questo anno andando in Grecia per vedere queste migliorie e per rimanere qualche giorno in più!
Ci sono stato ad agosto 2015 alla fine di una crociera di due settimane partita dal centeo italia fino a roccella jonica. L’Accoglienza è stata la migliore in assoluto. Il porto ha tutte le attrezzature ma mi dicono che sono in corso attività per renderlo ancora più accogliente. Ma è il paesaggio che si vede dal porto,il mare cristallino, il territorio e la gente del posto che colpiscono e che bisogna assolutamente non perdere. Ci ritornerò questa estate.
Finalmente vedo un bell’articolo sul porto delle grazie di Roccella! Ho fatto una sosta non programmata due anni fa ed ho deciso di ritornare l’anno scorso. Quest’anno farò tappa per 3 giorni per esplorare meglio l’entroterra, d’altronde i prezzi sono ottimi. E’ un marina dove davvero ci si sente a casa, attrezzato ma con un contatto umano molto vero e piacvole. Fra qualche anno sarà certamente molto conosciuto in tutta Italia