Vittorio Malingri riparte, pronto a sfidare l’oceano su un catamarano di 6 metri
IL REGALO PERFETTO!
Regala o regalati un abbonamento al Giornale della Vela cartaceo + digitale e a soli 69 euro l’anno hai la rivista a casa e in più la leggi su PC, smartphone e tablet. Con un mare di vantaggi.
“Nella mia vita cercavo il contatto col pianeta e con le persone. In mezzo al mare lo trovo, io non mi fermerei mai”. Quando Vittorio Malingri ha pronunciato queste parole, durante l’evento “Pazzi o eroi” al nostro VELAFestival, c’è stato un attimo di silenzio poi, naturale, è scattato l’applauso di tutti, compresi grandi velisti come Giancarlo Pedote e Gaetano Mura e giovani promesse come Ambrogio Beccaria e Edoardo Raimondo.
UN ANNO DI GRANDI SFIDE
Che Vittorio non stesse parlando a caso, lo conferma non solo la sua storia, ma anche il futuro prossimo. Non contento di avere percorso centinaia di migliaia di miglia in ogni oceano, adesso è entrato a far parte, insieme al figlio Nico, del Citroen Unconventional Team, che comprende anche altri di livello mondiale come il surfista Alessandro Marciano, il windsurfista Matteo Iachino e il kitesurfer Toni Cili.
Vittorio e Nico, a bordo del catamarano Feel Good (un F20 di sei metri senza ripari fissi) si preparano a un fitto programma di eventi. Il mese di giugno sarà dedicato agli allenamenti, al largo delle coste ioniche, in Grecia, e alla ulteriore messa a punto della barca con l’aiuto di Cesare Grassotti (Shore Team).
Padre e figlio si prepareranno così a stabilire il prossimo luglio un tempo di riferimento sulla rotta Marsiglia-Tunisi e a fine settembre sulla Portofino-Giraglia, rotta mai battuta prima d’ora da imbarcazioni classe F20. Nei primi mesi del 2017 l’obiettivo sarà invece quello di battere il record in doppio sulla Dakar-Guadalupa, la rotta classica dei record oceanici F20. Il tempo ufficiale da battere è di 11gg 11h 25m, detenuto dai francesi Pierre-Yves Moreau e Benoît Lequin. Per finire, nell’agosto 2017 Feel Good parteciperà, senza velleità di podio, alla Centomiglia del Garda, una regata di flotta che è l’esatto contrario di quello per cui barca ed equipaggio sono stati progettati e allenati.
Condividi:
Sei già abbonato?
Ultimi annunci
I nostri social
Iscriviti alla nostra Newsletter
Ti facciamo un regalo
La vela, le sue storie, tutte le barche, gli accessori. Iscriviti ora alla nostra newsletter gratuita e ricevi ogni settimana le migliori news selezionate dalla redazione del Giornale della Vela. E in più ti regaliamo un mese di GdV in digitale su PC, Tablet, Smartphone. Inserisci la tua mail qui sotto, accetta la Privacy Policy e clicca sul bottone “iscrivimi”. Riceverai un codice per attivare gratuitamente il tuo mese di GdV!
Può interessarti anche
USATO CLASSIC BOAT | 6 natanti da Champagne-Sailing, però per tutti (<10 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
USATO CLASSIC BOAT | 5 GLOBETROTTER per girare il mondo in serenità (16-20 m)
Il panorama relativo le Classic Boat –ovvero le barche di serie ultraventiquenni e varate a partire dal 1967– è un contesto vasto e in continua via d’espansione, composto da scafi di ogni foggia e dimensione e, forse, non così facilmente
Addio a Mauro Morandi, l’eremita “guardiano” dell’isola di Budelli
Si è spento a 85 anni Mauro Morandi, ex insegnante di educazione fisica originario di Modena, che per 32 anni ha vissuto sull’isola di Budelli, in Sardegna, in completa solitudine come un moderno Robinson Crusoe. A 85 anni è morto
Risolto il mistero del Pogo 50 “fantasma” arenato a Cefalù
Lo scorso 7 dicembre una barca a vela di 15 metri in buone condizioni ma senza equipaggio si è arenata nella spiaggia di Cefalù, in Sicilia. Dopo un’ispezione a bordo e una serie di accertamenti la Guardia Costiera ha identificato